World music: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
== La world music in Italia ==
In Italia, e prima delle produzioni di Gabriel, il primo artista a produrre un lavoro discografico fu [[Antonio Infantino]] che nel 1978 diede vita a [[La tarantola va in Brasile]] disco prodotto in Brasile con musicisti di samba unendo la Taranta alla musica brasiliana, successivamente una produzione di grande levatura etnica è stato lavoro discografico di [[Fabrizio De André]] che, nel [[1984]], insieme al musicista [[Mauro Pagani]], diede alla luce l'album [[Crêuza de mä]], interamente in [[lingua genovese]], con arrangiamenti musicali arabeggianti eseguiti con strumenti tipici mediterranei. Questo esperimento ebbe un vasto successo di pubblico e di consensi da parte della critica (anche straniera) e che lo inserì a pieno titolo tra le opere che mutarono storicamente il panorama musicale.
Un altro esempio di "world music" composta in Italia negli stessi anni, è rintracciabile nell'album [[Caffè de la Paix]] di [[Franco Battiato]], artista che, nella sua lunga carriera, non ha mai mancato di inserire nei suoi lavori citazioni di ritmi e suoni provenienti dal mondo mediorientale (arabo, persiano) e non solo, anche mediante l'utilizzo di strumenti tipici di quei popoli.
|