Samatzai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Creazione della sezione Storia |
||
Riga 38:
'''Samatzai ''' (''Samatzài'' in [[Lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.704 abitanti della [[provincia del Sud Sardegna]]. Noto in antichità come ''Santu Maccari'', è situato a circa 30 chilometri a nord da [[Cagliari]]; i suoi abitanti vengono chiamati "''samatzesi''".
==Storia==
L'area fu abitata già in epoca [[Sardegna prenuragica|prenuragica]] e [[Sardegna nuragica|nuragica]], per la presenza nel territorio di alcune [[domus de janas]], di una [[necropoli]] e di alcuni [[Nuraghe|nuraghi]].
Nei pressi del paese attuale si trovano le rovine di due antichi villaggi.
Durante il [[medioevo]] appartenne al [[giudicato di Cagliari]] e fece parte della [[curatoria]] di Nuraminis. Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio pisano, e successivamente, intorno al [[1355]], sotto quello aragonese. Gli aragonesi formarono per il paese una baronia, la cui signoria passò dai conti pisani [[della Gherardesca]] a quelli aragonesi De Ampurias, poi ai De Puyalt e infine ai baroni Cervellon. Estintisi i Cervellon il paese divenne un feudo regio, amministrato cioè non da signori feudali ma direttamente da funzionari della corona. Il feudo rimase tale fino all'anno del suo riscatto ([[1839]]) quando fu soppresso il sistema feudale.
==Geografia fisica==
|