Word embedding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl
Sostituzione inglesismo impreciso con equivalente italiano
Riga 1:
{{s|informatica}}
{{C|Traduzione che eccede nell'uso di termini in inglese|informatica|marzo 2017}}
Il '''word embedding''' (tradotto letteralmente ''[[immersione (matematica)|immersione]] di parole'') anche conosciuto come rappresentazione distribuita delle parole<ref>[http://delivery.acm.org/10.1145/1860000/1858721/p384-turian.pdf?ip=217.77.82.234&id=1858721&acc=OPEN&key=4D4702B0C3E38B35%2E4D4702B0C3E38B35%2E4D4702B0C3E38B35%2E6D218144511F3437&CFID=737338914&CFTOKEN=22047528&__acm__=1489149625_322ca081b3a225a45600ec89749f2a72 Turian, Joseph, Lev Ratinov, and Yoshua Bengio. "Word representations: a simple and general method for semi-supervised learning." Proceedings of the 48th annual meeting of the association for computational linguistics. Association for Computational Linguistics, 2010.]</ref> permette di memorizzare le informazioni sia semantiche che sintattiche delle parole partendo da un [[corpus]] non [[Taggare|taggato]]annotato<ref>[http://www.aclweb.org/anthology/N13-1#page=784 Mikolov, Tomas, Wen-tau Yih, and Geoffrey Zweig. "Linguistic Regularities in Continuous Space Word Representations." Hlt-naacl. Vol. 13. 2013.]</ref> e costruendo uno [[spazio vettoriale]] in cui i vettori delle parole sono più vicini se le parole occorrono negli stessi contesti linguistici, cioè se sono riconosciute come semanticamente più simili (secondo l'ipotesi della [[semantica distribuzionale]]).
 
==Definizione==