EGS-zs8-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornato nome parametro template |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
}}
'''EGS-zs8-1''' è una galassia [[Lyman-break galaxy|Lyman-break]] con elevato [[Spostamento verso il rosso cosmologico|redshift]] scoperta nell'area settentrionale della costellazione del [[Boote]]<ref name=paper>{{Cita pubblicazione|autore=Oesch, P.A. et al. |titolo=A Spectroscopic Redshift Measurement for a Luminous Lyman Break Galaxy at z=7.730 using Keck/MOSFIRE |url=http://arxiv.org/abs/1502.05399 |data=3 maggio 2015 |rivista=[[ArXiv]] |arxiv=1502.05399 |accesso=6 maggio 2015 |bibcode = 2015arXiv150205399O }}</ref> Alla data della pubblicazione della scoperta (maggio 2015), risultava la galassia con il più alto redshift di qualsiasi altra conosciuta, quindi all'epoca era [[Lista degli oggetti astronomici più distanti|la più distante]] e giovane galassia mai osservata.<ref name="HB-20150505">{{Cita web|cognome1=Villard |nome1=Ray |cognome2=Chou |nome2=Felicia |titolo=Astronomers Set a New Galaxy Distance Record |url=http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2015/22/full/ |data=5 maggio 2015 |sito=[[HubbleSite]] |accesso=7 maggio 2015}}</ref><ref name="AP" />
Il suo record è stato superato dalla scoperta, nel corso del 2015, della galassia [[EGSY8p7]] con un redshift confermato spettroscopicamente di z = 8,
==Descrizione==
Il redshift di EGS-zs8-1 è risultato z = 7.73, cioè la luce della galassia ha impiegato 13.04 miliardi di anni per giungere fino alla Terra. Questa galassia mostra un alto tasso di [[formazione stellare]], emettendo picchi di radiazione nella banda dell’ultravioletto, vicini a 121.567 nm (1,215.67Å) della linea di emissione Lyman-alpha, dovuta alla intensa radiazione proveniente dalle stelle blu di nuova formazione; pertanto è stata classificata come galassia Lyman-break in quanto le [[galassia starburst|galassie starburst]] producono linee di emissione Lyman-alpha. A causa dell’[[espansione metrica dello spazio]] il picco di luce emesso dalla galassia è spostato nella banda dell’[[radiazione infrarossa|infrarosso]] dello [[spettro elettromagnetico]].<ref name=paper /> La galassia ha una [[coordinate comoventi|distanza comovente]] (la distanza percorsa dalla luce moltiplicata per la [[costante di Hubble]], a causa dell’[[espansione metrica dello spazio]]) di circa 30 miliardi di anni luce dalla Terra.<ref name="NYT">{{Cita news|cognome=Overbye |nome=Dennis |wkautore=Dennis Overbye |titolo=Astronomers Measure Distance to Farthest Galaxy Yet |url=http://www.nytimes.com/2015/05/06/science/astronomers-measure-distance-to-farthest-galaxy-yet.html |data=5 maggio 2015 |pubblicazione=[[New York Times]] |accesso=6 maggio 2015 }}</ref>
|