Pompeo Batoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
Tra i suoi effigiati si segnalano l'[[imperatore d'Austria]] [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] e [[papa Pio VI]].
Molto diffusa tra i cattolici l'immagine del [[Sacro Cuore di Gesù]] dipinta da Pompeo Batoni nel 1767 e che si trova nella Chiesa del Gesù a Roma<ref>Jon L. Seydel, ''Il pittore del Sacro Cuore'' in ''Pompeo Batoni 1708 – 1787. L'Europa delle Corti e il Grand Tour'', 2008, pp. 120-125</ref>. Si segnala una singolarissima ed unica committenza effettuata nel 1776 per la Chiesa dei Conti Antonelli a Brugnetto di Senigallia, dove l'artista ritrae su ardesia il cardinale [[Leonardo Antonelli]] "Papa rosso" e Principe della Chiesa
A [[Forlì]], nella [[Pinacoteca civica di Forlì|Pinacoteca civica]], si trova il ritratto del soprano ([[Castrato (musica)|castrato]]
La [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di [[Londra]] conserva quattro suoi dipinti: ''[[Il Tempo che ordina alla Vecchiaia di distruggere la Bellezza]]'' (1746), un ''[[Ritratto di John Scott di Banks Fee]]'' (1774), un ''[[Ritratto di Richard Milles]]'' (anni sessanta del secolo) e un ''[[Ritratto di Humphry Morice]]'' (1761-62)<ref>{{Cita web|url = http://www.nationalgallery.org.uk/artists/pompeo-girolamo-batoni|titolo = Pompeo Girolamo Batoni|sito = www.nationalgallery.org.uk|lingua = en|accesso = 23 settembre 2015}}</ref>.
|