Metapontino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
I comuni che ricadono nel territorio del metapontino sono [[Bernalda]], [[Pisticci]], [[Scanzano Jonico]], [[Montalbano Jonico]], [[Policoro]], [[Tursi]], [[Nova Siri]], [[Rotondella]], [[Valsinni]], [[Colobraro]] e [[San Giorgio Lucano]].
 
==Storia==
La pianura prende il nome dall'antica città greca di [[Metaponto]], situata all'estremità orientale della piana. Inoltre il termine metapontino indica anche la regione storica in cui si sviluppo fiorente la civilta della [[Magna Grecia]], infatti è disseminata di aree archeologiche tra cui quelle delle antiche città di [[Metapontum]], [[Heraclea]] e [[Siris]] e il sito archeologico dell'Incoronata di [[Pisticci]]. Altrettanto numerose le testimonizanze storiche medievali, consistenti nei centri storici dei borghi e nei castelli e santuari sulle colline.
 
==Geografia==
La pianura metapontina è attraversata dai fiumi [[Bradano]], [[Basento]], [[Cavone]], [[Agri]] e [[Sinni]].
Importante è la vasta pineta a ridosso della spiaggia, soprattutto il [[Bosco Pantano]] di [[Policoro]], oasi del [[WWF]].
===Clima===
Il metapontino è l'area più ricca della regione e la più densamente popolata ed è denominata la ''California d'Italia'' per le sue coltivazioni intensive ortofrutticole di ogni genere, i cui prodotti vengono quasi totalmente esportati. In particolare il metapontino è famoso per le fragole.
Il clima è prettamente di tipo mediterraneo con estati calde e umide e inverni miti e piovosi; le precipitazioni non sono uniformi e si concentrano per lo più nella stagione invernale ma sono molto scarse e hanno una media annua di 500 mm anche se spesso sono al di sotto di tale soglia.
 
==Economia==
Nell'area sono comprese anche le aree industriali della Val Basento e di Policoro.
Il metapontino è l'area più ricca della regione e la più densamente popolata ed è denominata la ''California d'Italia'' per le sue coltivazioni intensive ortofrutticole di ogni genere, i cui prodotti vengono quasi totalmente esportati. In particolare il metapontino è famoso per le fragole.
Durante gli anni '60 e '70 si verificò un consistente fenomeno di immigrazione nel metapontino dalle aree montuose e interne della Basilicata e in particolare della [[provincia di Potenza]].
Nell'area sono comprese anche le aree industriali della Val Basento e di Policoro. Il turismo è molto marcato nei mesi estivi dove sull'intera costa ionica (circa 40 km) si contano intorno alle 500.000 presenze.
Durante gli anni [[1969|'60]] e [[1970|'70]] si verificò un consistente fenomeno di immigrazione nel metapontino dalle aree montuose e interne della Basilicata e in particolare della [[provincia di Potenza]].
===Infrastrutture===
La piana è attraversata longitudinalmente dalla Statale 106 Jonica e dalla ferrovia, in agro di Pisticci è presente l'aviosuperfice Mattei, su cui sono cominciati i lavori per il potenziamento ad aeroporto di terzo livello.