Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Sparviere fianchicastanidal collare
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2269548622695599|autore=BirdLife International 2016|accesso=284 agostosettembre 2018}}</ref>
|immagine=[[File:AccipiterCastaniliusSmitAccipiter_cirrocephalus_-_Collared_Sparrowhawk.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 29:
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''A. castaniliuscirrocephalus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[CarloLouis LucianoJean BonapartePierre Vieillot|BonaparteVieillot]]
|binome=Accipiter castaniliuscirrocephalus
|bidata=[[18531817]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 47:
}}
 
Lo '''sparviere fianchicastanidal collare''' ('''''Accipiter castaniliuscirrocephalus''''' <span style="font-variant: small-caps">([[CarloLouis Jean LucianoPierre BonaparteVieillot|BonaparteVieillot]], [[18531817]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] originariodiffuso in dell'[[AfricaAustralia]] centro-occidentalee [[Nuova Guinea]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=284 agostosettembre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 2827-3738 cm di lunghezza, per un peso di 115100-150156 g nel maschio e di 147162-200300 g nella femmina; l'[[apertura alare]] è di 4353-5877 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/chestnut-flankedcollared-sparrowhawk-accipiter-castaniliuscirrocephalus|titolo=Chestnut-flankedCollared Sparrowhawk (''Accipiter castanilius''cirrocephalus)|lingua=en|accesso=284 agostosettembre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Questo uccello di modeste dimensioni possiede [[Ala (zoologia)|ali]] dalle estremità appuntite e lunghe [[Zampa|zampe]] filiformi. Rispetto all'astore bruno (''[[Accipiter fasciatus]]''), con cui condivide lo stesso areale, ha ali più ricurve, una coda squadrata dotata di tacche, una testa più piccola, occhi di colore giallo brillante e zampe gialle sottili dal dito medio più lungo. Il maschio adulto presenta una testa grigia e un collare rosso sulla nuca. Le parti superiori sono [[Ardesia (colore)|grigio-ardesia]] o sfumate di marrone. Sulla coda vi sono barre sottili. Le parti inferiori sono interamente barrate di bianco e rosso. In volo, viste dal basso, le barre rosse delle parti inferiori sono particolarmente visibili, così come le estremità grigie delle [[Penne remiganti|remiganti]]. Nella femmina adulta, le strisce delle parti inferiori sono più evidenti e appaiono più marroni in volo. I giovani hanno parti superiori marroni striate o punteggiate di bianco con dei bordi rossi. Le loro parti inferiori sono biancastre, con gola e petto fortemente striati di scuro. L'addome è barrato di rosso, così come i calzari<ref name=hbw/>.
Questo rapace di piccole o medie dimensioni presenta la tipica sagoma degli uccelli del genere ''[[Accipiter]]''. È dotato di [[becco]] potente, [[Zampa|zampe]] con dita corte, [[Ala (zoologia)|ali]] molto corte dalle estremità arrotondate e [[Coda (anatomia)|coda]] relativamente allungata. Gli adulti hanno un [[piumaggio]] piuttosto simile, ma la femmina è in media il 12% più grande del maschio e può essere più pesante di oltre il 24%.
 
Nel maschio adulto, le parti superiori sono blu-nerastre scure, ma le guance e la mantellina presentano una colorazione più grigia. Vi sono tre nitide macchie bianche al centro delle [[Penne timoniere|rettrici]], che sono vagamente barrate. Le parti inferiori sono bianche, con sottili barre grigie sulla gola e grosse barre castano-rossastre al centro del petto e del ventre. I fianchi e le cosce sono quasi interamente rossastri, ma la [[Codrione|zona anale]] è bianca. L'[[Iride (anatomia)|iride]] è rossastra.
 
Il piumaggio della femmina adulta è molto simile, ma le parti superiori sono più bruno-nerastre. Le parti inferiori sono più fortemente barrate e le zone castano-rossastre sono più scure.
 
Nei giovani le parti superiori sono marroni scure o bruno-nerastre con vaghi margini grigi o rossi sulle piume e sottili strisce bianche sulla nuca. Le tre macchie bianche sulle rettrici sono ridotte alle loro più semplici espressioni, ma la coda è chiaramente barrata. Le parti inferiori variano dal bianco al color [[Crema (colore)|crema]], con segni marroni al centro della gola e barre di numero molto variabile. Si possono vedere macchie castano-brunastre a forma di gocce o di strisce sul petto e sull'addome. Vi sono larghe barre sui fianchi e barre più sottili sulle cosce rosse.
 
Gli adulti hanno occhi rossi o bruno-rossastri e cera e zampe gialle. I giovani hanno iride grigio-brunastra e zampe più giallo-verdastre.
 
Dato il loro aspetto, gli sparvieri fianchicastani possono essere confusi con gli astori pettorosso (''[[Accipiter toussenelii]]'') e gli sparvieri zamperossicce (''[[Accipiter erythronemius]]'')<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
È probabile che gli sparvieri fianchicastani siano dei comunicatori molto discreti, o addirittura rimangano silenziosi per buona parte dell'anno. In ogni caso, il loro canto e la loro voce non sono mai stati descritti<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==