Apollo 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il sorgere della Terra: info superflua
Riga 214:
[[File:NASA-Apollo8-Dec24-Earthrise.jpg|thumb|La [[Terra]] vista dopo l'orbita intorno alla [[Luna]]]]
 
Quando la navicella emerse dal lato nascosto della Luna per transitare per la quarta volta sulla [[Faccia visibile della Luna|faccia visibile]], l'equipaggio fu testimone del sorgere della Terra per la prima volta nella storia (il sorgere della Terra nelle vicinanze della Luna era stato fotografato per la prima volta dal [[Lunar Orbiter 1]] della NASA il 23 agosto 1966).<ref>{{Cita|R. K. Poole||Poole}}, 2008.</ref> Anders vide per primo la Terra emergere da dietro l'orizzonte lunare e richiamò l'attenzione degli altri, scattando una fotografia in bianco e nero. Anders chiese a Lovell di realizzare un video a colori e poi scattò una seconda fotografia, dinevuta famosa come ''[[Sorgere della Terra|Earthrise]]'') che fu successivamente scelta dalla rivista ''[[Life (periodico)|Life]]'' (acquisita nel frattempo da ''[[Time]]'') come una delle cento fotografie più significative mai scattate.<ref name="journal day 4-456">{{Cita web |lingua=en |url=https://history.nasa.gov/ap08fj/14day4_orbits456.htm |titolo=Day 4: Lunar Orbits 4, 5 and 6 |cognome1=Woods |nome1=W. David |cognome2=O'Brien |nome2=Frank |data=22 aprile 2006 |opera=Apollo 8 Flight Journal |editore=NASA |accesso=20 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071002204030/https://history.nasa.gov/ap08fj/14day4_orbits456.htm |dataarchivio=2 ottobre 2007 |urlmorto=sì}}</ref><ref name=Life>{{cita web |lingua=en |titolo= Earthrise. William Anders, NASA, 1968 |url=http://100photos.time.com/photos/nasa-earthrise-apollo-8 |opera=The Most Influential Images of All Time |editore=Time |anno=2016 |accesso=1 settembre 2018}}</ref>
 
Anders continuò a scattare fotografie mentre Lovell assumeva il controllo della nave spaziale così che Borman potesse riposare.<ref name="journal day 4-456"/> Nonostante lo spazio angusto e rumoroso, Borman dormì per due orbite, destandosi periodicamente per avere aggiornamenti sulla situazione. Quando tuttavia ebbe la netta percezione che i suoi compagni di equipaggio stessero commettendo degli errori, Borman si svegliò pienamente. La stanchezza di Anders e Lovell era infatti tale - non avendo ben dormito nei tre giorni precedenti - che nelle comunicazioni con il Controllo Missione avevano dovuto chiedere più volte di ripetere le istruzioni ricevute. Borman ordinò loro di dormire un po' e annullò le successive osservazioni della Luna previste nel loro piano di lavoro. Inizilamente Anders protestò, affermando che si sentiva bene, ma il comandante non volle sentire ragioni. Alla fine, Anders acconsentì e Borman sistemò la telecamera perché continuasse a scattare fotografie in modo automatico. Nelle due orbite successive, Anders e Lovell dormirono mentre Borman sedeva ai comandi.<ref name="journal day 4-456"/> Nelle successive missioni Apollo, gli astronauti avrebbero evitato questa situazione dormendo tutti nello stesso orario, evitando che le conversazioni con il Controllo Missione guastasse il sonno dei compagni addormentati.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.workingonthemoon.com/WOTM-Sleep.html |accesso=1 settembre 2018 |titolo=Sleep |opera=Working on the Moon |editore=Editors of Working on the Moon |data=13 orrobre 2010 <small>(ultimo aggiornamento)</small>}}</ref>