Apollo 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Importanza storica: presente poi nella sezione seguente, dove lo lascio
Riga 257:
Con l'Apollo 8, la NASA si assunse un notevole rischio per dirigere verso la Luna il primo veicolo spaziale con equipaggio a bordo riprogrammando la missione in quattro mesi e utilizzando un razzo il cui funzionamento aveva mostrato diversi problemi nei due lanci precedenti. A tale scelta contribuì certamente l'informazione, fornita dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]] e rivelatasi poi infondata, che la Russia stesse per lanciare un'equivalente missione lunare.<ref>{{Cita|J. Kluger||Kluger_2017}}, 2017.</ref><ref name=McKie>{{cita news |lingua=en |titolo=The mission that changed everything |url=https://www.theguardian.com/science/2008/nov/30/apollo-8-mission |pubblicazione=The Observer |data=30 novembre 2008 |autore=Robin McKie |editore=Guardian News and Media Limited |accesso=3 settembre 2018}}</ref>
 
Da un punto di vista tecnico, la missione è stata valutata come una delle meglio riuscite e meno problematiche di tutto il Programma Apollo. Lo scrittore e giornalista Jeffrey Kluger, nel confrontarla con la disastrata [[Apollo 13]], ha dichiato che «l'Apollo 8 è stata fondamentalmente una missione in cui ogni singola piccola cosa è andata bene».<ref>{{cita news |lingua=en |autore=Diane Tedeschi |pubblicazione=Air & Space Magazine |titolo=Apollo 8: A Journey Into Deep Waters |data=agosto 2017 |url=https://www.airspacemag.com/as-interview/23_aug2017-reviews-180963934/ |citazione =Apollo 8 [...] was basically a mission in which every single little thing went right. |accesso=3 settembre 2018}}</ref> La rapidità con la quale furono risolti i problemi del Saturn V e la solerzia del personale della NASA dimostrarono come l'obiettivo di un allunaggio fosse realisticamente raggiungibile nell'anno seguente. La missione rafforzò la fiducia collettiva degli statunitensi in un anno che era stato per loro molto difficile con la [[guerra del Vietnam]] in corso, gli assassini di [[Martin Luther King]] e [[Robert Kennedy]] nonché le proteste degli studenti nelle università. La missione dell'Apollo 8 nella settimana di Natale chiuse il [[1968]] con una nota positiva.<ref>{{cita news |lingua=en |autore=John Noble Wilford |data=13 luglio 2009 |pubblicazione=The New York Times |titolo=On Hand for Space History, as Superpowers Spar |url=https://www.nytimes.com/2009/07/14/science/space/14mission.html |accesso=3 settembre 2018}}</ref>
 
Nell'indicare la [[Persona dell'anno]] per il 1968, la rivista statunitense ''[[Time]]'' scelse i membri dell'equipaggio dell'Apollo 8,<ref>{{cita news |lingua=en |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,900486,00.html |titolo=Nation: Men of the Year |data=3 gennaio 1969 |pubblicazione=Time |città=New York |accesso=13 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080108120930/http://www.time.com/time/magazine/article/0%2C9171%2C900486%2C00.html |dataarchivio=8 gennaio 2008 |urlmorto=no }}</ref> che furono i primi uomini a lasciare il campo gravitazionale terrestre. Come già accennato, la fotografia ''[[Sorgere della Terra|Earthrise]]'' ebbe ampia diffusione e fu scelta dalla rivista ''[[Life (periodico)|Life]]'' come una delle cento fotografie più significative mai scattate.<ref name=Life/><ref name=McKie/> Riprodotta su un francobollo commemorativo nel 1969 dal servizio postale degli Stati Uniti,<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.1847usa.com/ByYear/1969.htm |titolo=1969 U.S. Postage Stamp Issues |editore=1847usa |accesso=30 giugno 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121220060113/http://www.1847usa.com/ByYear/1969.htm |dataarchivio=20 dicembre 2012}}</ref> sarebbe stata di ispirazione anche per l'istituzione della [[Giornata della Terra]] nel 1970.<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |rivista=Technology Innovation |url=http://ipp.nasa.gov/innovation/Innovation_84/wnewview.html |titolo=New Views for A New Century |nome=Peggy |cognome=Wilhide |data=luglio-agosto 2000 |volume=8 |numero=4 |editore=NASA Innovative Partnerships Program |accesso=8 novembre 2007}}</ref> Lo storico Robert K. Poole ha indicato la missione come la più significativa tra le missioni Apollo.<ref>{{Cita|R. K. Poole|pp. 8 e 32|Poole}}, 2008.</ref>