Utente:Interminatispazi/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
Al centro del prospetto si apre il [[portale]] maggiore della chiesa, ornato da colonnine «''con lavori in elice''» che «''sorreggono superiormente altrettanti [[costolone|costoloni]] [[sistema archivoltato|archivoltati]] e concentrici''». I [[capitello|capitelli]], di gusto romano-corinzio, mostrano un'elegante lavorazione a «''foglie d'acqua''».<ref>G. Carducci, ''Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno'', ''op. cit''., pag. 147.</ref> Alla base dell'imposta dell'[[arco (architettura)|arco]] si trovano le [[scultura|sculture]] di due leoncini scolpite con «''rara finezza''».<ref name="G. Carducci, Memorie monumenti AP pag. 148"> G. Carducci, ''Su le memorie e i monumenti di Ascoli nel Piceno'', ''op. cit''., pag. 148.</ref><ref name="A. Rodilossi, Ascoli Piceno città d'arte, pag. 143."/> All'interno della [[lunetta]] vi sono le [[statua|statue]], scolpite ad [[altorilievo]], della [[Madonna col Bambino]] affiancata dai santi Vincenzo e Anastasio, eseguite da un ignoto lapicida.<ref name="G. Carducci, Memorie monumenti AP pag. 148"/>
 
La diversa interpretazione della data scolpita nell'epigrafe dell'[[archivolto]] della lunetta di questo portale, interpretata sia come [[1036]] e sia come [[1306]], ha determinato anche la diversa descrizione della storia architettonica dell'opera.
 
Procedendo cronologicamente, gli autori che riportano la data 1036 ascrivono all'[[XI secolo]] l'epoca di realizzazione del gruppo scultoreo. <ref name="G. Carducci, Memorie monumenti AP pag. 148"/> Giambattista Carducci riferisce come le statue abbiano stile e similitudini con altre [[statua|statue]] ascolane e scrive: «''Notevolissima ed anzi rara cosa mi sembrano le figure sculte sul marmo in altorilievo, che stanno dentro la lunetta nell’alto della porta, effigie dei due Santi titolari della chiesa, posti a destra ed a sinistra della Madonna col Bambino nel grembo. Fu peccato veramente che agli storici della scultura rimanesse ignoto questo lavoro del [[XI secolo]], per niun conto riferibile all’epoca della costruzione della facciata. Tornato utile sarebbe loro stato il sapervelo, perché statue di svelta al giusto proporzione, di un posare convenientissimo e non senza tal garbo, con teste modellate comechè rozze assai sui rapporti del vero, con vestimenta in qualche modo intese, sono qualità, impossibili qui a disconoscersi, e singolari troppo in tanta tenebre di età . Ed è da avvertire che altre consimili per Ascoli ne vedremo, per cui s’arguisce che ve ne fosse una scuola, della quale non tutti i paesi possono avere un simil vanto. ''» <ref name="G. Carducci, Memorie monumenti AP pag. 148"/>