Fès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 9:
Nell'812 i musulmani andalusi cacciati dagli [[Omayyadi]] di [[Cordova]] s'insediarono nella Fes di Idrīs I e i due gruppi svilupparono le due comunità sulle rive opposte del ''wadi'', costruendo proprie [[moschea|moschee]], [[suq|mercati]] e fortificazioni. In seguito i due insediamenti si unirono, le singole fortificazioni vennero abbattute e fu costruita una nuova cinta muraria. Nel 1250, con la presa definitiva dei [[Merinidi]], Fes divenne nuovamente capitale e nel 1276 venne affiancata da un nuovo insediamento chiamato Madīnat al-Bayḍāʾ (la città bianca) presto cambiato in [[Fas al-Jadid|Fās al-Jadīd]] (Fes la Nuova) per distinguerla dalla preesistente [[Fas al-Bali|Fās al-bālī]] (Fes la vecchia). <br/>
Agli inizi del XIV sec. Fās al-Jadīd fu dotata di un ''mellah'' (ghetto) in cui furono trasferiti gli [[Ebraismo|ebrei]] della città, gli ebrei convissero con gli [[arabi]] senza molte difficoltà, pur con qualche restrizione che sopravvisse fino all'avvento del protettorato: non potevano cavalcare cavalli o asini, né portare calzature all'esterno del ''mellah''.<br/>
Poterono costruire le loro [[sinagoga|sinagoghe]] e solo negli ultimi anni furono costretti ad emigrare in [[Israele]], abbandonando case e beni, che i [[musulmani]] adibirono a loro abitazioni o a depositi e mostre di tappeti.<br/>
La città ebbe un particolare periodo di prosperità durante il regno del [[sultano]] [[Merinidi|merinide]] [[Abu al-Rabi]] all'inizio del XIV secolo e
Nel 1912 col protettorato francese Fes perse nuovamente d'importanza anche se si ebbe un certo sviluppo di nuovi quartieri di aspetto occidentale. Il governatore francese [[Louis H. G. Lyuatey]] la dichiarò infatti città monumentale ma trasferì le funzioni politiche e amministrative a [[Rabat]], ancora oggi capitale del regno indipendente dal 1956. Fes ha quindi nel contesto marocchino un ruolo principalmente di città d'arte e dell'artigianato, conservando quello di capitale religiosa.
| |||