Targhe d'immatricolazione della Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Targhe in rappresentazione schematica
Riga 19:
Le targhe con il formato precedente e la vecchia numerazione hanno continuato ad essere emesse fino al 14 ottobre [[2009]] per i veicoli usati. Questo per motivi legati all'aggiornamento del sistema di reimmatricolazione, cioè a partire da tale data ogni veicolo che subisce un aggiornamento della carta di circolazione viene reimmatricolato secondo i nuovi criteri. È ancora possibile chiedere spontaneamente il passaggio al nuovo sistema, ma finora nessun obbligo è previsto per gli altri casi, anche se il decreto emanato il 9 febbraio 2009 prevede che l'immatricolazione dell'intero parco circolante dei veicoli avvenga entro e non oltre il 31 dicembre [[2020]]. <br>Contestualmente al nuovo sistema sono state introdotte anche nuove carte di circolazione e nuove regole per ottenerle.
 
Dopo cinque anni di rimandi (il sistema sarebbe dovuto entrare in vigore il 1º gennaio [[2004]]), tale meccanismo entrò definitivamente in vigore il 15 aprile [[2009]]. Fu duramente osteggiato dai francesi, che disapprovavano l'idea di non risalire più al dipartimento di origine dalla targa, mentre era fortemente caldeggiato dalle amministrazioni, che da tale data hanno ridotto drasticamente il loro lavoro. Tuttavia, nello stesso anno in cui venne introdotto, si erano riscontrate notevoli difficoltà operative: disconnessioni frequenti, impossibilità per concessionari e altri professionisti di connettersi al sito, con la conseguente impossibilità di immatricolare i veicoli. Ciò aveva causato una generale insoddisfazione degli impiegati delle [[Prefettura|prefetture]] e degli utenti prima che il sistema si stabilizzasse gradualmente<ref>{{Cita web|url=https://www.interieur.gouv.fr|titolo=Le fonctionnement du Système d'immatriculation des véhicules|data=20 novembre 2009|lingua=Francese}}</ref>. <br>Ma il cambiamento era ormai necessario in quanto l'esaurimento delle combinazioni possibili con il sistema precedente era visto come imminente (il 14 aprile 2009 a Parigi si era giunti a <code>68 &nbsp;RNM &nbsp;75</code>, con la previsione di arrivare a <code>999 &nbsp;ZZZ &nbsp;75</code> tra il [[2015]] e il [[2019]]). Tra l'altro una normativa europea vieta ai Paesi membri di emettere targhe con più di otto caratteri (seppure la Francia emettesse targhe temporanee, valide solo nel territorio nazionale, con nove caratteri) e consigli vivamente l'impiego di un massimo di sette cifre (mentre la Francia ne utilizzava otto).
 
=== Targhe provvisorie ===