Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
 
== Biologia ==
Gli sparvieri collorossiccio vivono probabilmente da soli o in coppia. Non esiste alcuna descrizione di parate aeree. Questi uccelli sono senza dubbio sedentari, anche se i giovani sono nomadi e in grado di vagare per lunghe distanze dopo l'[[involo]] dal nido<ref name=hbw/>.
Gli sparvieri di Cooper cacciano abitualmente a partire da posatoi nascosti, ma possono anche inseguire le loro prede attraverso il folto fogliame delle fitte foreste. La buona riuscita della loro impresa dipende quasi interamente dall'effetto sorpresa. Contrariamente ad altri rapaci dell'America del Nord, non è un opportunista. Pianifica attentamente tutti i suoi attacchi, rimanendo nascosto agli occhi della vittima finché questa non si allontana abbastanza dal luogo in cui esso è appostato, lasciandole poche possibilità di sfuggirgli. Alcune prede vengono catturate anche sul terreno e tra i rami, e perfino dopo che è calata la notte. Gli esemplari più esperti di solito effettuano un solo tentativo di cattura e rinunciano rapidamente se ritengono che l'inseguimento sia destinato a fallire.
 
Come per lo [[Accipiter striatus|sparviere americano]], non sappiamo molto riguardo alle parate di questa specie. Si pensa che siano abbastanza simili a quelle di altri accipitridi dell'America del Nord. Gli sparvieri di Cooper cercano di attirare una femmina nel loro [[Territorio (biologia)|territorio]] e di tenere altri maschi fuori dalla loro zona di influenza grazie a voli abbastanza dimostrativi dove mettono in mostra la parte chiara del sottocoda. I maschi effettuano anche voli spettacolari durante i quali sollevano le ali ben al di sopra del dorso e danno dei lenti battiti d'ala ritmati, un po' come quelli dei succiacapre del genere ''Chordeiles''. Nelle calde giornate soleggiate, verso mezzogiorno, le coppie volano insieme, alternando acrobazie e planate, senza dubbio per rafforzare i legami coniugali.
 
I maschi mostrano un forte attaccamento al loro territorio tradizionale, nel quale si possono trovare circa sei vecchi nidi. Questi territori vengono occupati in media per tre anni consecutivi (rispetto ai 2 anni dello sparviere americano e dei 5 anni dell'[[Accipiter gentilis|astore comune]])<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===