Addaura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorato la punteggiatura e la sintassi traballante |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 32:
L'Addaura è l'area di tutta la città di [[Palermo]] ad avere la storia più antica, risalente addirittura al [[Paleolitico]]. Abitata nel fin dal Paleolitico e poi nel [[Mesolitico]], la testimonianza dei primi insediamenti si trova nella [[grotta dell'Addaura|grotta omonima]], che si trova sul fianco nord-orientale del costone roccioso che sporge verso la frazione del Monte Pellegrino.
In questo complesso di cavità nella [[Calcarenite]], trovarono rifugio i primissimi uomini ad abitare la [[Conca d'oro]]. La storia della borgata continua poi con l'edificazione del porto e del primo nucleo di case attorno al borgo marinaro intorno al [[XVI secolo]]. Il 21 giugno [[1989]] nella località viene sventato un attentato al giudice [[Giovanni Falcone]] che sarebbe stato voluto da [[Cosa Nostra|Cosa Nostra:]] alcune bombe nascoste ai piedi della villa all'Addaura del giudice furono scoperte prima che venissero innescate. Questo evento rimase noto come [[Attentato dell'Addaura]]. Giovanni Falcone, dopo questo mancato attentato, morirà tre anni più tardi nella [[Strage di Capaci]] avvenuta il 23 maggio [[1992]].
Presso la borgata ha sede la società sportiva [[Telimar Palermo]].
== Economia ==
|