Enzo Enriques Agnoletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Unità Popolare |
integrata biografia, inserito archivio |
||
Riga 40:
== Biografia ==
Militante antifascista<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=48525|titolo=Enriques Agnoletti Enzo|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=7 settembre 2018}}</ref>, allievo ed assistente di [[Piero Calamandrei|Pietro Calamandrei]], fu uno dei principali esponenti nell'Italia centrale del movimento liberalsocialista. Fu arrestato per la sua attività nel gennaio del [[1942]] e fu condannato a cinque anni di confino in [[Abruzzo]]; di lì fu trasferito poi nel [[Carcere di Regina Coeli]]. Dopo la [[Caduta della Repubblica Sociale Italiana|Liberazione]] divenne il rappresentante del [[Partito d'Azione]] nel [[Comitato Toscano di Liberazione Nazionale|C.T.L.N.]], fino all'arrivo degli Alleati. Organizzatore del primo convegno clandestino del [[Partito d'Azione]] nel 1943 e militante federalista dallo stesso anno, fu vicepresidente del Comitato toscano di liberazione nazionale (CTLN) e tra i protagonisti della liberazione di [[Firenze]]. Allo scioglimento del Partito d'Azione, aderì all'[[Unione dei Socialisti]] insieme agli altri ex azionisti [[Tristano Codignola]] e [[Piero Calamandrei]], con cui confluì poi nel [[Partito Socialista Unitario]] ed infine nel [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]. Contrario alla [[legge truffa]], aderì, sempre insieme a Codignola e Calamandrei, ad [[Unità Popolare (Italia)|Unità Popolare]], aderendo poi, insieme alla maggioranza del movimento, al [[Partito Socialista Italiano]]
Collaboratore fin dalla fondazione della rivista «Il Ponte», alla morte di Calamandrei (1956) ne divenne direttore, carica che mantenne per trent'anni.
Eletto [[senatore]] nella [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX Legislatura]], è deceduto in carica nel [[1986]] all'età di 77 anni<ref>{{Senato.it|00000912|09}}</ref>.▼
Dal 1961 al 1964 ricoprì l'incarico di vice sindaco nella prima giunta fiorentina di centrosinistra guidata nella giunta del sindaco [[Giorgio La Pira]].
Presidente della Federazione italiana associazioni partigiane (FIAP) e membro del bureau della Fédération international de la Resistence (FIR). Professore incaricato all'Università di Firenze di Storia dei paesi afro-americani, si schierò contro l'intervento americano nel Vietnam; fu membro del 1° e 2° Tribunale Russell. Dedicò infine il proprio impegno alla causa internazionalista e terzomondista ([[Palestina]] [[Iran]], [[Eritrea]], [[Nicaragua|Nicaragua)]] e alla lotta per il disarmo.
Fu uno dei fondatori dell'[[Istituto Storico della Resistenza in Toscana]].
▲Eletto [[senatore]] nella [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX Legislatura]],
== Archivio ==
Il fondo Enriques Agnoletti<ref name=":0">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=318492|titolo=Fondo Enriques Agnoletti Enzo|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=7 settembre 2018}}</ref> è stato depositato presso l'Historical Archives of the European Union<ref>{{Cita web|url=https://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/AbouttheHistoricalArchives|titolo=Historical Archives of the European Union|sito=European University Institute|accesso=7 settembre 2018}}</ref> della [[European University Institute]] in seguito ad un contratto stipulato nel 1992; è costituito nella sua totalità da originali. La documentazione si articola in: corrispondenza: ordinata cronologicamente dal 1945 al 1986; Atti e documenti: documentazione personale; Materiale di partito (materiale propagandistico, documenti ufficiali, verbali di sedute, risoluzioni, convocazioni) provenienti dal PSU, PSI, PCI, Lega dei Socialisti; Manoscritti: Diari, agende e taccuini; Ritagli di giornali; Raccolte di materiale bibliografico; Materiale grafico e iconografico; e la Biblioteca (circa 2.000 volumi) conservata ancora in massima parte presso la sua abitazione fiorentina, di questa sono pervenuti all'AHCE, per il momento, solo 600 volumi riguardanti il Sud-est asiatico (storia, politica e società).<ref name=":0" />
== Opere ==
|