Utente:Myz.gi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Myz.gi (discussione | contributi)
Myz.gi (discussione | contributi)
Riga 50:
Inizia a scrivere a partire dagli anni Settanta, agli inizi della Rivoluzione Culturale, quando l'isolamento nelle campagne e la malinconia che ne deriva fanno emergere in lui l'impellente esigenza di esprimere i propri sentimenti. Diversamente da molti altri scrittori della sua generazione, le iniziali intenzioni di Bei Dao non sono dunque di fare della scrittura una professione, ma di usarla come personale mezzo di sfogo spirituale<ref>{{Cita|Gleichmann|p. 388}}</ref>. Prima della fine del decennio però si è già affermato sulla scena letteraria, soprattutto come poeta<ref name=":8" />. Le sue prime poesie e i suoi primi racconti vengono pubblicati su ''Jintian''<ref name=":8" />.
 
All'interno della corrente letteraria della poesia "''menglong''", oltre a Bei Dao, si distinguono altri poeti e poetesse quali Mang Ke, [[Shu Ting]], [[Gu Cheng]], [[Jiang He]] e [[Yang Lian]]. Si raccolgono tutti attorno alla rivista ''Jintian'', venendo così denominati, oltre che "poeti oscuri", anche "gruppo poetico di ''Jintian''"<ref>{{Cita|Hong|p. 341}}</ref>. Il tratto comune a tutte queste voci è senza dubbio costituito dalla "ribellione" alle norme poetiche contemporanee<ref>{{Cita|Hong|p. 336}}</ref>. È importante sottolineare che il termine "menglong" non è stata una scelta di questi nuovi poeti, ma è stato attribuito loro dalla critica letteraria, con un'accezione negativa, a causa dell'astrusità e difficoltà delle loro poesie, che dal punto di vista ideologico e artistico apparivano troppo distanti dal realismo socialista<ref>{{Cita|Li|p. 373}}</ref>: ciò per cui i critici accusano maggiormente i poeti ''menglong'' è un eccessivo anti-realismo, unouna smisurata emulazione del modernismo occidentale e un'esuberante espressione dell'individualità, che tanto era stata annullata durante la Rivoluzione Culturale<ref>{{Cita|Hong|p. 340}}</ref>.
 
È quindi corretto affermare che la poesia oscura nasce come una forma di ribellione ai decenni precedenti e al conformismo ideologico. Ciò che questi poeti ricercano e rivendicano sono gli stessi valori che avevano ispirato il [[Movimento del 4 maggio 1919|Movimento del Quattro Maggio]], ossia l'importanza dell'individuo, l'umanesimo, la democrazia e, nell'ambito letterario, il valore della soggettività poetica, cosa che infatti riemerge prepotentemente nelle opere ''menglong''. Parallela alla ribellione ideologica e la ribellione del linguaggio: la lingua viene rovesciata, simboli che prima erano positivi diventano negativi e viceversa e gli effetti che ne derivano sono difficili da comprendere. La poesia ''menglong'' apporta una vera e propria rivoluzione nell'immaginario e nelle modalità creative.