Italia romana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altrimenti non si capisce
Incipit
Riga 34:
|evento finale = [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente]]
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Italia''' (''Italia'' in [[Lingua latina|latino]]) fu una [[provincia romana]] ''[[de facto]]'' comprendente la [[Italia (regione geografica)|regione geografica italiana]]. Fu sostanzialmente creata da [[Diocleziano]] nel [[292|292 d.C.]] in seguito alla soppressione delle [[regioni dell'Italia augustea|regioni augustee]], che fino ad allora erano gli enti che amministravano la penisola italiana. Nel corso dei secoli il suo sistema amministrativo cambiò evolvendosi in forme diverse, che presero nomi distinti e che si svilupparono su territori differenti. Con la riforma di Diocleziano l'Italia fu parificata, da un punto di vista amministrativo, alle altre province romane.
 
== Statuto ==