Pescara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata |
Ho cancellato il riferimento all'area metropolitana poiché non esiste formalmente alcuna area metropolitana se non nei sogni di qualche persona. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
|200px
}}
'''Pescara''' ({{IPA|/peˈskaːra/|it}}, {{Link audio|It-Pescara.ogg|pronuncia}}, ''Pescàrë'' in [[dialetto abruzzese]], ''Pëscàrë'' in [[Dialetti d'Abruzzo|pescarese]]<ref>{{cita libro | AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:120151}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo dell'[[Provincia di Pescara|omonima provincia]] in [[Abruzzo]]. È il comune più popoloso della regione
Nonostante sia una città con antiche origini i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al [[I millennio a.C.]], Pescara ha un aspetto prevalentemente moderno, dovuto perlopiù ad una serie di pesanti [[Bombardamento di Pescara|bombardamenti]] subiti durante la [[seconda guerra mondiale]], che hanno causato la distruzione di gran parte del centro urbano; tuttavia non mancano testimonianze materiali del passato cittadino. Durante gli anni del [[Miracolo economico italiano|boom economico]] del secondo dopoguerra, Pescara ha conosciuto un sostenuto sviluppo industriale e urbanistico che ha portato la città a divenire uno dei centri principali dell'area geografica dell'[[Italia centrale]]. Da tempo essa garantisce al territorio abruzzese una vasta serie di servizi che hanno permesso all'intera regione di accrescere la propria competitività sia a livello nazionale che internazionale<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pescara/|titolo=Pescara su Treccani.it}}</ref>.
|