Targhe d'immatricolazione della Norvegia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Militær skilt.jpg → File:Militær skilt i Norge.jpg Criterion 2 (meaningless or ambiguous name) |
→Targhe personalizzate: Aggiunte informazioni e nota Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 9:
[[File:Norwegian license plate 1971-2001.JPG|thumb|Formato 04/1971–2002]]
Le targhe norvegesi sono composte da due lettere indicanti il [[Comuni della Norvegia|comune]] in cui ha sede l'ufficio preposto alle immatricolazioni di [[autoveicoli]] e [[motoveicolo|motoveicoli]], uno spazio e cinque cifre (quattro nelle targhe dei [[rimorchio|rimorchi]] e dei [[motocicli]]). I caratteri sono neri su fondo bianco riflettente. <br>Dal 1º novembre [[2006]] sono posizionati a sinistra, all'interno di una fascia azzurra, la [[bandiera norvegese]] ed il [[sigla automobilistica internazionale|codice internazionale]] '''N''', di colore bianco. <br>Le sigle automobilistiche dei comuni vengono assegnate in base alla suddivisione amministrativa in [[Contee della Norvegia|contee]]; le lettere avanzano progressivamente dalla "A" alla "Z" procedendo da Sud a Nord. Non sono usate le lettere "I", "M", "O", "Q", "Æ", "Ø" e "Å". <br>Fino al 30 aprile [[2012]] tra la sigla dell'area di immatricolazione e le cifre si trovava un bollino rettangolare colorato indicante non solo mese ed anno dell'ultima revisione del veicolo, ma anche l'avvenuto pagamento della tassa di circolazione e dell'assicurazione. A partire dall'anno sopra specificato, la [[polizia]] norvegese utilizza sistemi automatizzati che fotografano le targhe e ne identificano i proprietari tramite il riconoscimento ottico dei caratteri, verificando in un database lo stato di ogni autoveicolo o motoveicolo circolante<ref>http://www.typografi.org/bilskilt/bilskilt.html</ref>. <br>Dal 1º gennaio [[2009]] sono state prodotte targhe in materiale plastificato; dal 1º gennaio 2012 si è deciso di emettere nuovamente piastre in metallo. <br>Nel [[2006]], oltre alla banda blu, è stata introdotta una modifica alle targhe norvegesi, che peraltro ha riguardato solo la grafica utilizzata (più leggibile), non la sequenza alfanumerica. Dal 1º gennaio [[2002]] le piastre prodotte in questo Stato divennero conformi agli standard europei, come [[Tipo di carattere|font]] e dimensioni (520 × 110 mm per le targhe su un'unica riga e 340 × 210 mm per quelle su doppia linea). <br>Dal 1º aprile [[1971]] i caratteri sono neri in campo bianco, prima erano gialli su fondo nero. <br>La targa non cambia se cambia il proprietario: se per esempio un abitante di Tromsø compra un'automobile a Stavanger, essa mantiene la sigla con lettera iniziale "R" seguita da un'altra lettera compresa tra "E" e "Y", poiché la targa è legata al veicolo e non al proprietario<ref>http://www.olavsplates.com/norway_codelist.html</ref>.
=== Targhe personalizzate ===
A partire dal [[2017]] anche in Norvegia, come in altri Paesi europei, è possibile richiedere, pagando una sovrattassa, una targa personalizzata, con combinazione libera di cifre e lettere fino a sei caratteri. In questi piatti d'immatricolazione la banda blu con bandiera nazionale e sigla "N" è spesso sostituita da una banda nera non ufficiale<ref>Cfr. http://www.olavsplates.com/norway_duplicates.html.</ref>.
=== Targhe da esportazione ===
|