Jacques Audiard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Nel [[2001]] realizza ''[[Sulle mie labbra]]'' (''Sur mes lèvres''), con [[Emmanuelle Devos]] e [[Vincent Cassel]], candidato a nove [[Premi César 2002|Premi César]], tra cui [[Premio César per il miglior film|miglior film]] e [[Premio César per il miglior regista|miglior regista]], e vincitore di tre premi ([[Premio César per la migliore attrice|migliore attrice]], [[Premio César per la migliore sceneggiatura originale o il miglior adattamento|miglior sceneggiatura]] e [[Premio César per il miglior sonoro|miglior sonoro]]). Il suo quarto film, ''[[Tutti i battiti del mio cuore]]'' (''De battre mon coeur s'est arrêté'') ([[2005]]), con [[Romain Duris]], [[remake]] del film statunitense ''[[Rapsodia per un killer]]'' di [[James Toback]], viene presentato in concorso al [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]], dove riceve un Orso d'argento per la colonna sonora, e trionfa ai [[Premi César 2006|Premi César]], vincendo otto premi (su dieci candidature), tra cui quelli per il [[Premio César per il miglior film|miglior film]] e il [[Premio César per il miglior regista|miglior regista]].
 
La definitiva consacrazione arriva con ''[[Il profeta (film 2009)|Il profeta]]'' (''Un prophète'') ([[2009]]), vincitore del [[Grand Prix Speciale della Giuria]] del [[Festival di Cannes 2009|62º Festival di Cannes]]<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2009/allAward.html|titolo=Awards 2009|editore=festival-cannes.fr|accesso=12 luglio 2011|lingua=en}}</ref> e di nove [[Premi César 2010|Premi César]], nonché candidato all'[[Oscar al miglior film in lingua straniera|Oscar al miglior film straniero]]. In occasione del [[Festival di Cannes 2014|67º Festival di Cannes]] ha tenuto una masterclass aperta al pubblico durante la quale ha parlato della sua idea di cinema e del lavoro del regista.<ref>{{Cita news|url=http://blog.screenweek.it/2014/05/cannes-2014-a-lezione-di-cinema-con-il-grande-jacques-audiard-353638.php|titolo=Cannes 2014: a lezione di cinema con il grande Jacques Audiard|editore=ScreenWeek Blog}}</ref> Nel [[2015]] vince la [[Palma d'oro]] al [[Festival di Cannes 2015|68º Festival di Cannes]] con il film ''[[Dheepan - Una nuova vita]]''.<ref>{{cita web|url=http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/cinema/festival-di-cannes-palma-d-amp-39-oro-jacques-audiard-dheepan/1372802.shtml|titolo=Festival di Cannes, Palma d'oro a Jaques Audiard per Dheepan|editore=spettacoliecultura.ilmessaggero.it|data=24 maggio 2015|accesso=27 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/05/24/vincitori-cannes/|titolo=Chi ha vinto a Cannes|editore=ilpost.it|data=24 maggio 2015|accesso=27 maggio 2015}}</ref>
 
=== Vita privata ===