Ape regina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
La sostituzione è il processo col quale la vecchia regina viene sostituita da una nuova regina. Ciò può avvenire naturalmente oppure essere indotto. La sostituzione naturale avviene per l'età avanzata (2 anni) della vecchia regina, oppure per una sua malattia o qualsiasi altro difetto che la renda meno efficace nella sua funzione. Una delle cause collegate all'età è il calo di emissione di feromone reale. Sembra che anche la malattia del nosema delle api sia implicato nella sostituzione della regina.
Il processo di sostituzione naturale inizia con la preparazione di celle reali per iniziare l'allevamento di nuove regine che sostituiranno la vecchia, ancora attiva nella ovideposizione. La posizione di queste celle (generalmente nei bordi dei telaini di covata) differisce da quella delle celle di emergenza (poste in genere nel centro del telaino di covata): ciò è dovuto al fatto che, se la vecchia regina scompare, o non è in grado di ovideporre, le operaie devono utilizzare uova o larve già deposte, e quindi in posizione centrale. Quando la nuova regina è pronta le operaie uccidono la precedente regina per raggomitolamento (le operaie avvolgono la regina formando una massa che porta alla morte per surriscaldamento e soffocamento). Il raggomitolamento viene usato anche per uccidere nuove regine introdotte nell'alveare senza precauzioni dall'apicoltore (in quanto non riconosciute come tali e quindi ritenute estranee) oppure grossi predatori (come per es. [[Vespidae|vespe]] che si introducono nell'alveare a caccia di larve). La sostituzione con celle reali può essere effettuata solo se vi è presenza di fuchi in grado di accoppiarsi con la nuova regina.
==Ape regina vergine==
|