Simple Mail Transfer Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: un errore
Clamiax (discussione | contributi)
Esempio di comunicazione SMTP: Correggo il nome del campo relativo al destinatario.
Riga 158:
S: 221 Bye
 
Il client notifica il destinatario della mail attraverso il comando <code>MAILRCPT FROMTO</code>. Nel caso in cui il messaggio non possa essere consegnato, viene restituito un bounce address. In questo caso il messaggio viene inviato ad una casella di posta sullo stesso server (nel caso in cui fosse stato presente anche un Cc, il messaggio sarebbe stato inviato anche alla sua casella). Il comando SMTP corrispondente è <code>RCPT TO</code>. Ogni comando eseguito con successo porta alla generazione di un acknowledge da parte del server con codice 250.
 
L'inizio della trasmissione del testo della mail è identificata dal comando <code>DATA</code>, dopo il quale il testo è trasmesso linea per linea e termina con la sequenza <code><CR><LF>.<CR><LF></code>detta sequenza di ''end-of-data''. Poiché una linea può contenere solamente un punto (.) come parte del testo, il client manda ''due'' punti consecutivi ogni volta che una linea inizia con un punto. Analogamente il server sostituisce ogni sequenza di due punti consecutivi con uno solo (questa tecnica è chiamata ''dot-stuffing'').