Infosys: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con problemi nei parametri - Template con parametri duplicati)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Riga 31:
Infosys venne fondata il 2 luglio 1981 a Bangalore da N. R. Narayana Murthy, Nandan Nilekani, Neeraj Singh, Kris Gopalakrishnan, S. D. Shibulal, Prabal Nandi e Abhishek Rastogi<ref>{{Cita web | titolo = The amazing Infosys story | editore = Rediff.com | data=11 luglio 2006 | url = http://specials.rediff.com/money/2006/jul/11sld2.htm | accesso=30 ottobre 2006}}</ref>. N. S. Raghavan fu il primo vero dipendente della compagnia. L'investimento iniziale dei fondatori fu di 1000 [[Rupia|Rupie Indiane]]<ref>[http://www.moneycontrol.com/news/management/learn-entrepreneurshipinfosys-way_341544.html Learn entrepreneurship the Infosys way! - CNBC-TV18/TiE-Leaders and Learners<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel 1982 Infosys aprì un ufficio a [[Bangalore]] che divenne presto il suo quartier generale.<ref>{{Cita web|url=http://www.usatoday.com/news/world/2008-10-18-1305852289_x.htm|titolo=Wall Street woes has India outsourcing on edge|editore=USA Today|accesso=12 aprile 2009|data=18 ottobre 2008}}</ref>
 
Infosys [[Offerta pubblica iniziale|si quota in borsa]] nel 1993. Curiosamente l'IPO di Infosys rischiò di non essere completamente sottoscritta non fosse stato per l'intervento della banca d'investimento statunitense [[Morgan Stanley]] che racimolò il 13% delle azioni al prezzo di 95 Rs. per azione<ref>[{{Cita web |url=http://www.india-today.com/itoday/19991108/business.html |titolo=Business: Infosys: Money Machine<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=24 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100811072149/http://india-today.com/itoday/19991108/business.html |dataarchivio=11 agosto 2010 |urlmorto=sì }}</ref>. Il prezzo per azione raggiunse 8.100 Rs. nel 1999. Nell'anno 2000 le azioni Infosys toccarono il prezzo di 15.600 rupie.<ref>{{Cita web|url=http://www.india-today.com/itoday/19991108/business.html|titolo=Money Machine|editore=India Today|accesso=17 luglio 2017|data=8 novembre 1999|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101124063753/http://india-today.com/itoday/19991108/business.html|dataarchivio=24 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
 
Secondo la rivista [[Forbes]], dalla quotazione al [[Bombay Stock Exchange]] fino all'anno 2000, ricavi e profitti di Infosys sono aumentati ad un ritmo del 70% annuo.<ref>{{Cita web|url=http://www.forbes.com/forbes/2000/1030/6612080a.html|titolo=Passage to India|editore=Forbes|accesso=12 aprile 2009|data=30 ottobre 2000}}</ref> Nell'anno 2000, il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] [[Bill Clinton]] si complimentò con l'India per i suoi grandi risultati nel settore dell'alta tecnologia citando come esempio Infosys.<ref>{{Cita web|url=http://www.expressindia.com/news/fe/daily/20000325/fco25053.html|titolo=Clinton calls for closer ties to boost IT business|editore=Indian Express|accesso=12 aprile 2009|data=25 marzo 2000}}</ref>