Augure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Tomba degli auguri
Lotho2 (discussione | contributi)
Riga 32:
* ''signa ex tripudiis'' o ''auguria pullaria'': in guerra, dato che erano necessari segni di rapida consultazione, ci si serviva dei polli sacri. Se mangiavano, l'auspicio era favorevole, se poi mangiavano molto avidamente facendo ricadere saltellando a terra particelle di cibo (''tripudium solistimum'', tripudio perfetto), allora l'augurio era molto favorevole. ''Pullarius'' era detto l'àugure che osservava i polli per trarne gli auspici.<ref>Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti, ''Vocabolario della lingua latina'', pag. 2256-2257, ed. Loescher, 2007.</ref>
 
Il collegio degli Auguri, assieme ai restanti collegi sacerdotali, finì con l'essere abolito dall'imperatore [[Teodosio I]] alla fine del [[IV secolo]].<ref>{{cnCita libro|nome=Anonimo|cognome=Francese|titolo=Compendio delle antichità romane, ossia, Leggi, costumi, usanze, e cerimonie dei romani : compilato per l'istruzione della gioventù : traduzione dal francese|url=https://books.google.it/books?id=bdGLDI0M0ukC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=09 settembre 2018|data=1817|luogo= Novara|editore=Miglio}}</ref>
 
== Note ==