Ludovico II del Palatinato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: ortografia
Riga 25:
Nel [[1246]] supportò le azioni del cognato [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV di Germania]] contro [[Enrico Raspe]] e nel [[1251]] si trovava in guerra contro l'arcivescovo di [[Ratisbona]]. Nel [[1253]] succedette al padre come duca di Baviera.
[[File:LudwigderStrengeMariavonBrabantAnnavonSchlesien-Glogau.jpg|thumb|left|L'imperatore Ludovico II seduto al fianco delle sue due prime mogli: Maria di Brabante ed Anna di Glogau]]
Nel [[1255]], quando i territori dei [[Wittelsbach]] vennero divisi nel tra i figli di Ottone, ricevette il Palatinato e la Baviera superiore, mentre suo fratello, il duca [[Enrico XIII di Baviera]] ricevette la Baviera inferiore. Questa spartizione andava contro le leggi stabilite e come tale causò una rivolta tra i vescovi bavaresi che si allearono con [[Ottocaro II di Boemia]] nel [[1257]]. Nell'agosto di quell'anno Ottocaro invase la Baviera, ma Ludovico ed Enrico riuscirono a respingere l'attacco.
 
Durante l'interregno tedesco dopo la morte di [[Guglielmo II d'Olanda]] nel [[1256]], supportò le azioni di [[Riccardo di Cornovaglia]].