Jagdpanzer V Jagdpanther: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Riga 63:
[[File:Jagdpanther Thun 1.jpg|thumb|upright=1.3|left|Jagdpanther esposto al museo dei blindati di [[Thun]], [[Svizzera]].]]
 
Si decise di utilizzare come base per il nuovo cacciacarri l'eccellente scafo del carro [[Panzer V Panther|Panther Ausf. A]], con sovrastruttura debitamente estesa sulla parte frontale e laterale. I 45.500 [[Chilogrammo|chili]] del veicolo erano mossi da un motore [[Maybach-Motorenbau|Maybach]] HL230 P30 da 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] [[Motore V12|a V]] capace di erogare 700 [[Cavallo vapore|cavalli]] di potenza a 3000 giri al minuto.<ref name=germeng1>{{cita web|url=http://www.wwiivehicles.com/germany/engines.asp|titolo=Germany's Engine|sito=wwiivehicles.com}}</ref> Alimentato da benzina e raffreddato ad acqua, il motore era capace di portare il mezzo ad una velocità di 55&nbsp;km/h su strada e di 24&nbsp;km/h su terreno misto. Questo aveva una capienza di 720 litri di combustibile e dava allo Jagdpanther un'autonomia di 250 chilometri su strada e di 100 chilometri su terreno misto, con un consumo di 280 litri di [[benzina]] ogni 100 chilometri su strada.<ref name=pzjg1>{{cita web|url=http://www.onwar.com/tanks/germany/data/jagdpanther.htm|titolo=Jagdpanther|sito=onwar.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101126013244/http://onwar.com/tanks/germany/data/jagdpanther.htm|dataarchivio=26 novembre 2010}}</ref> Come trasmissione, lo Jagdpanther adoperava inizialmente una Zahnradfabrik AK 7-200 con 7 marce avanti ed una indietro, sostituita negli ultimi modelli con la migliore ZF AK 7-400.<ref name=achpanz1>{{cita web|url=http://www.achtungpanzer.com/panzerjager-v-jagdpanther-sd-kfz-173.htm#jagdpanther|titolo=Panzerjager V Jagdpanther Sd. Kfz. 173|sito=achtungpanzer.com|accesso=2 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100914104115/http://www.achtungpanzer.com/panzerjager-v-jagdpanther-sd-kfz-173.htm#jagdpanther|dataarchivio=14 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] erano del tipo a barre di torsione, dotate di cingoli con larghezza di 660&nbsp;mm ed una pressione specifica di 0,87&nbsp;kg/cm<sup>2</sup>,<ref name=jgd2/> il che ne assicurava un'ottima mobilità in terreno proibitivo.
|sito=achtungpanzer.com}}</ref> Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] erano del tipo a barre di torsione, dotate di cingoli con larghezza di 660&nbsp;mm ed una pressione specifica di 0,87&nbsp;kg/cm<sup>2</sup>,<ref name=jgd2/> il che ne assicurava un'ottima mobilità in terreno proibitivo.
 
=== Armamento ===
Riga 181 ⟶ 180:
* {{cita web|http://www.panther-elmito.de/jagdpanther/datos%20de%20produccion.html|Lo Jagdpanther su panther-elmito.de|lingua=es}}
* {{cita web|http://www.corazzati.it/scheda_jagdpanther.htm|Lo Jagdpanther su corazzati.it}}
* {{cita web|1=http://www.achtungpanzer.com/panzerjager-v-jagdpanther-sd-kfz-173.htm|2=Lo Jagdpanther su achtungpanzer.com|lingua=en|accesso=2 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100914104115/http://www.achtungpanzer.com/panzerjager-v-jagdpanther-sd-kfz-173.htm|dataarchivio=14 settembre 2010|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.panzerworld.net/jagdpanther|Lo Jagdpanther su panzerworld.net|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://afvdb.50megs.com/germany/jagdpanther.html|2=Lo Jagdpanther su afvdb.50megs.com|lingua=en|accesso=3 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051217022226/http://afvdb.50megs.com/germany/jagdpanther.html|dataarchivio=17 dicembre 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.wwiivehicles.com/germany/tank-hunters/jagdpanther.asp|Lo Jagdpanther su wwiivehicles.com|lingua=en}}