Autostrada A10 (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matitao (discussione | contributi)
fix incipit e tabella
Riga 35:
 
L'autostrada A10 che collega Genova con il confine di stato di Ventimiglia ha una lunga storia in quanto l'arteria fu costruita per tronchi in più di un decennio. Il primo tratto fu realizzato alla fine degli anni cinquanta, a carreggiata unica con 3 corsie a senso alternato, ed era limitato al collegamento tra [[Pra']], quartiere del ponente genovese, ed [[Albisola]]. Nei primi anni '60 questa costituiva una delle poche autostrade presenti in Italia, insieme all'Autostrada dei Laghi, alla Torino-Milano-Brescia, Padova-Venezia, Savona-Ceva, Genova-Milano, Firenze-Pisa, Roma-Ostia e Napoli-Salerno. Nel 1964 il tratto venne prolungato di pochi Km fino alla successiva uscita di [[Pegli]], sempre a carreggiata unica e con una sola corsia larga per senso di marcia. Successivamente, il 5 settembre [[1967]] venne aggiunto il prolungamento da Pegli a [[Cornigliano]], e da [[Savona]] ad [[Albisola]], con due carreggiate e due corsie per senso di marcia. Con il completamento del [[viadotto Polcevera]] sul torrente omonimo, l'autostrada raggiungeva [[Sampierdarena]] e il casello di Genova Ovest, collegando così [[Genova]] e [[Savona]] e raccordandosi altresì con la [[Autostrada A7 (Italia)|A7]].
 
Infine la tratta Savona - Ventimiglia, a doppia carreggiata e due corsie per senso di marcia, è stata aperta il 6 novembre [[1971]].
I lavori per la tratta Savona-Ventimiglia ebbero inizio il 13 febbraio [[1965]], con una cerimonia tenutasi a [[Ventimiglia]] alla presenza del ministro [[Paolo Emilio Taviani|Taviani]].<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Cronache autostradali |rivista = [[Autostrade (rivista)|Autostrade]] |volume = anno VII |numero = 2 |editore = Firema S.p.A. |città = Roma |anno = 1965 |mese = febbraio |p = 71 |ISSN = }}</ref> La tratta, a doppia carreggiata e due corsie per senso di marcia, è stata aperta il 6 novembre [[1971]].
 
Nella mattina del 14 agosto [[2018]] parte del [[viadotto Polcevera]] è crollata inghiottendo autovetture e travolgendo le costruzioni sottostanti<ref>{{Cita web|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2018/08/14/news/genova_crolla_il_ponte_dell_autostrada-204085390/?ref=RHPPTP-BL-I0-C12-P1-S1.12-T1|titolo=Genova, Crolla il ponte sull'Autostrada}}</ref>: ci sono stati 43 morti.