Autostrada A6 (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 92.195.83.222 (discussione), riportata alla versione precedente di Claude.b
Etichetta: Rollback
Riga 30:
== Storia ==
=== La costruzione ===
L'arteria fu costruita per tronchi a partire dal [[1956]]<ref>[http://www.autostradadeifiori.it/la-storia/# Autostrada dei Fiori - La storia]</ref>. Per primo venne inaugurato il tratto Savona-[[Ceva]] (in realtà terminava presso [[Priero]]) il 27 gennaio del 1960, quindi nel.

{{cn|Nel [[1961]] iniziarono i lavori del tratto Ceva-[[Fossano]],}}; esso fu aperto al inauguratotraffico il 29 settembre [[1965]] e risultò lungo {{M|42|k|m}}, con ille raccordostazioni versointermedie ladi città[[Carrù]], [[Mondovì]], [[Santuario di Vicoforte]] e [[FossanoNiella Tanaro]], ede aveva carreggiata unica predisposta per il collegamentoraddoppio.<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Inaugurata lʾautostrada Ceva - Fossano |rivista alla= [[stradaAutostrade statale(rivista)|S.S.Autostrade]] [[Strada|volume statale= 28anno delVII Colle|numero di= 10 Nava|28]]editore per= Torino.|città = Roma |anno = 1965 |mese = ottobre |p = 66 |ISSN = }}</ref>

Nel maggio [[1970]] è stato aperto il tratto [[Moncalieri]]-La Rotta (svincolo attualmente soppresso)-[[Marene]] e a luglio dello stesso anno il tratto [[Marene]]-[[Fossano]]; infine nel [[1972]] è stato costruito il tratto iniziale [[Torino]]-Moncalieri-La Rotta, con carreggiate separate fino a [[Carmagnola]].
 
====La pista Fiat====