Autostrada A16 (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
La storia della Napoli-Bari ad Avellino non si limita allo spostamento del tracciato. Fu imposto ai progettisti di prevedere addirittura due caselli nella città. La richiesta sembrò quasi ridicola alla Società Autostrade, per una città di appena 40.000 abitanti (si tenga conto che all'epoca due caselli c'erano solo a [[Roma]], a [[Bologna]], a [[Firenze]]). Alla fine, oltre all'uscita a Ovest della città (comoda per raggiungere velocemente Napoli) fu deciso il secondo casello a Est, vicino al nucleo industriale, al raccordo autostradale per Salerno e alla statale Ofantina per raggiungere tutta l'alta Irpinia. Più avanti c'erano altre sfide per superare gli Appennini, il valico intermedio del [[Passo di Mirabella]] e quello finale di [[Scampitella]], da dove poi si scende sul Tavoliere, dove l'autostrada diventa estremamente rettilinea e pianeggiante. A [[Canosa di Puglia]] confluiva l'[[Autostrada A14 (Italia)|autostrada Adriatica]]. Infatti allora c'era la Bologna-Canosa e la Napoli-Bari, e questo è chiaro dalla conformazione dello svincolo, dove ancora oggi è lampante che i progettisti davano priorità al traffico da Napoli a Bari e viceversa. Col tempo poi la situazione è cambiata, e oggi il traffico della Napoli-Canosa dà precedenza a quello più importante e numeroso della Bologna-Bari. Così si è creata una strana e pericolosissima immissione a sinistra della carreggiata del traffico che da Napoli va verso [[Pescara]].
Il primo tratto dellʾautostrada, dallʾallacciamento con lʾ[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] presso [[Napoli]] e [[Baiano]], venne aperto al traffico il 2 gennaio [[1966]]; esso misurava {{M|26.889|k|m}} e comprendeva le stazioni intermedie di [[Pomigliano d'Arco|Pomigliano]] e [[Nola]].<ref>{{cita|''Aperto al traffico...'' (1966)|p. 3}}</ref> Il 22 dicembre successivo venne aperto il tratto seguente, da Baiano ad [[Avellino]] Sud.<ref>{{Cita pubblicazione |titolo = La rete autostradale IRI - Dati e notizie |rivista = [[Autostrade (rivista)|Autostrade]] |volume = anno IX |numero = 2 |editore = |città = Roma |anno = 1967 |mese = febbraio|p = 52 |ISSN = }}</ref>
Ancora dopo con la costruzione della [[Autostrada A30 (Italia)|A30]] tutta l'area napoletana subì qualche modifica. Oltre allo spostamento del casello di Nola dall'A16 all'A30 (dove si trova attualmente) vennero costruite le intersezioni dell'allacciamento A16-A30 e venne costruita la nuova Barriera di Napoli Est nel territorio di [[San Vitaliano (Italia)|San Vitaliano]], che insieme a quella di Napoli Nord sull'A1 nel territorio di [[Marcianise]], soppiantarono la vecchia barriera terminale di Napoli Stazione, dove oggi troviamo un posto di Polizia stradale e un Punto Blu.
|