Antiossidante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M&A (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 62.18.187.147 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
m png->svg |
||
Riga 143:
=== Effetti contrari ===
[[File:Phytate.
Gli acidi che sono dei riducenti relativamente forti possono avere effetti anti-nutrizionali reagendo con minerali presenti nella dieta come [[ferro]] e [[zinco]] nel tratto gastrointestinale e prevenendo il loro assorbimento.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Hurrell R|titolo=Influence of vegetable protein sources on trace element and mineral bioavailability|url=http://jn.nutrition.org/cgi/content/full/133/9/2973S|rivista=J Nutr|volume=133|numero=9|pp=2973S-7S|anno=2003|pmid=12949395}}</ref> Esempi degni di nota sono [[acido ossalico]], [[Tannino|tannini]] e [[acido fitico]], che sono presenti in quantità elevate nella dieta basata sui vegetali.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Hunt J|titolo=Bioavailability of iron, zinc, and other trace minerals from vegetarian diets|url=http://www.ajcn.org/cgi/content/full/78/3/633S|rivista=Am J Clin Nutr|volume=78|numero=3Suppl|pp=633S-639S|anno=2003|pmid=12936958}}</ref> Carenza di [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] e ferro sono frequenti nelle diete di chi vive nei [[Sud del mondo|paesi in via di sviluppo]], dove viene consumata meno carne e c'è un elevato consumo di acido fitico da fagioli e grano.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Gibson R, Perlas L, Hotz C|titolo=Improving the bioavailability of nutrients in plant foods at the household level|rivista=Proc Nutr Soc|volume=65|numero=2|pp=160-8|anno=2006|pmid=16672077}}</ref>
|