Karl Lehmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimosso uso obsoleto del template Sp nel sinottico |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
||
Riga 44:
Dal [[1942]] al [[1945]] frequentò le scuole elementari a [[Liggersdorf]] e [[Langenenslingen]], da dove provenivano i suoi genitori. Con l'ingresso al liceo statale di [[Sigmaringen]] entrò anche nell'allora studio arcivescovile "St. Fidelis" nella stessa città. Conseguito il diploma, dal [[1956]] al [[1964]] studiò [[filosofia]] e [[teologia cattolica]] presso l'[[Università di Friburgo in Brisgovia]] e la [[Pontificia Università Gregoriana]] di [[Roma]]. A [[Roma]] visse presso il [[Collegio Germanico-Ungarico|Pontificio collegio germanico-ungarico]]. Nel [[1962]] conseguì il [[Dottorato (teologia)|dottorato]] in [[filosofia]] con una tesi su "Origene e il senso della questione dell'essere nel pensiero di Martin Heidegger".<ref>[http://www.freidok.uni-freiburg.de/volltexte/7/ Eintrag auf dem Freiburger Dokumentenserver]</ref>
Il 10 ottobre [[1963]] fu ordinato [[presbitero]] per l'[[arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia]] a [[Roma]] dal cardinale [[Julius Döpfner]]. Celebrò le sue prime messe nella [[basilica di San Saba]] a [[Roma]]<ref>[http://www.bistummainz.de/bistum/bistum/kardinal/kardinalsernennung/feierlichkeiten_rom/index.html ''Karl Kardinal Lehmann: Erinnerungen an seine Primiz.''] In: ''bistummainz.de'', consultato l'8 marzo 2014</ref> e poi a [[Veringenstadt]].<ref>{{Cita web | url=http://www.bistummainz.de/pfarreien/dekanat-rodgau/pvpg/pv_haob/obhs/Portal_versch/kpers/Lehmann.html | archive-is=20140307221333 | text=Lebenslauf Kardinal Meisners | titolo={title} | accesso=21 marzo 2018 | urlarchivio=https://archive.is/20140307221333/http://www.bistummainz.de/pfarreien/dekanat-rodgau/pvpg/pv_haob/obhs/Portal_versch/kpers/Lehmann.html | dataarchivio=7 marzo 2014 | urlmorto=sì }} auf der Seite der Pfarreien Herz Jesu und St. Thomas Morus Obertshausen</ref>
Da studente ebbe l'opportunità di vivere il clima del [[Concilio Vaticano II]]. Oltretutto, dal [[1964]] al [[1967]] fu assistente del gesuita [[Karl Rahner]] nell'ambito del seminario sulla visione cristiana del mondo e la filosofia della religione, nella facoltà di filosofia dell'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco]].
| |||