Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
 
== Biologia ==
Gli astori bruni non sono affatto socievoli. La maggior parte delle volte vengono avvistati da soli e qualche volta in coppia. A causa del loro comportamento molto discreto e del loro atteggiamento prudente, vengono avvistati molto raramente. Per questo motivo, il numero di esemplari viene spesso sottostimato. Gli esemplari che vivono sull'[[Isola di Natale|isola di Christmas]] sono tuttavia molto amichevoli e talvolta arrivano a seguire i visitatori nella foresta. Gli astori bruni si nascondono nello strato medio e inferiore degli alberi, dai quali sbucano fuori improvvisamente per lanciarsi sulle loro prede. Per ghermirle, utilizzano le lunghe zampe e gli artigli potenti. Occasionalmente, braccano gli insetti sul terreno e li catturano correndo. Non appena hanno catturato la loro vittima, gli astori bruni tornano al loro posatoio dove la consumano dopo averla parzialmente spennata o spellata. In Nuova Caledonia, quando non cacciano, gli astori bruni effettuano parate e acrobazie aeree, eseguendo ''[[Tonneau (aeronautica)|tonneaux]]'', ''[[looping]]'' e picchiate di diverse decine di metri di dislivello.
Generalmente gli sparvieri zamperossicce stanno nascosti tra il fogliame. Ciononostante, non è insolito vederli volare apparentemente da un appezzamento di foresta all'altro. Questi uccelli planano spesso seguendo una traiettoria circolare. Il loro volo è a volte accompagnato da deboli battiti d'ala. Sono generalmente solitari. Gli sparvieri zamperossicce sono per lo più sedentari, ma vi sono probabilmente movimenti locali e parziali nell'estremità meridionale dell'areale (in [[Argentina]]) durante l'[[inverno australe]]<ref name=hbw/>.
 
Gli astori bruni sono dei migratori parziali. In inverno, i giovani e alcuni adulti, specialmente quelli che vivono a quote maggiori, si avvicinano alle coste dell'Australia settentrionale. Dopo l'[[involo]], gli immaturi talvolta si spostano a più di 900 km dal loro luogo di nascita. All'inizio dell'autunno, si riversano nelle periferie delle città. Le razze insulari sono sedentarie<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===
Gli astori bruni sono predatori piuttosto formidabili. Si nutrono di piccoli [[Mammalia|mammiferi]] (i [[Oryctolagus cuniculus|conigli]] sembrano essere una delle loro prede preferite), così come di [[Aves|uccelli]], [[Reptilia|rettili]], [[Amphibia|anfibi]] e [[Insecta|insetti]]. Occasionalmente si cibano anche di [[Carogna|carogne]]. A volte sanno essere molto opportunisti: specialmente nelle città e nelle loro periferie, gli astori volano a bassa quota e catturano gli [[Sturnidae|storni]] e i [[Passeridae|passeri]] quando rientrano la sera verso i loro luoghi di riposo. Secondo Warner, e in contraddizione con quanto affermato in precedenza, le prede vengono consumate sul posto. Sempre quest'ultimo autore afferma che, almeno in [[Nuova Caledonia]], non ha mai visto nessun astore bruno trasportare una preda. Durante il primo periodo di soggiorno nel nido, i giovani nidiacei ricevono cibo rigurgitato<ref name=hbw/>.
Gli sparvieri zamperossicce si nutrono quasi esclusivamente di [[Aves|uccelli]] di piccole e medie dimensioni. Nel corso di uno studio relativamente recente risalente al 2008, Seipke e Cabanne hanno determinato, grazie all'osservazione diretta delle prede trasportate nel nido, che sul loro menu figurano non meno di 49 specie diverse, tutte rigorosamente di uccelli. Questi sparvieri cacciano alla posta a partire da un posatoio ben nascosto nella foresta secondaria o sugli alberi da frutto. La loro strategia preferita è quella di inseguire brevemente gli uccelli in aria, sfruttando il più possibile l'effetto sorpresa. Le prede più ambite sono i [[Trochilidae|colibrì]], i [[Asthenes|canestrai]] e i [[Agelaioides badius|vaccai alibaie]]. In Brasile e in Argentina, tra le sue vittime figurano anche le [[Zenaida|tortore]], i [[Tyrannidae|tiranni]], gli [[Troglodytidae|scriccioli]], i [[Turdidae|merli]], i [[Sicalis flaveola|fringuelli zafferano]], i [[Molothrus bonariensis|vaccari splendenti]] e le [[Thraupis sayaca|tanagre sayaca]]. Alcuni [[Insecta|insetti]] completano il menu<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
In [[Australia]], la stagione riproduttiva va da luglio a dicembre. Gli astori bruni costruiscono un grande [[nido]] fatto di rami sull'albero più grande è disponibile in prossimità di un corso d'acqua o ai margini di una foresta, tra 2 e 36 metri di altezza dal suolo. In [[Nuova Guinea]], esso è spesso situato nelle immediate vicinanze di un giardino. Può essere anche riutilizzato all'occorrenza il nido abbandonato di un altro rapace. Il fondo del nido è rivestito con [[Foglia|foglie]] fresche di [[Eucalyptus|eucalipto]]. Entrambi i genitori difendono aggressivamente il loro [[Territorio (biologia)|territorio]] e l'area che circonda il nido. Questa zona di influenza viene generalmente mantenuta per diversi anni consecutivi. La covata comprende generalmente 3 [[Uovo (biologia)|uova]], di colore bianco-bluastro, prive di macchie o con appena qualche piccolo segno bruno-rossastro. Il periodo di incubazione dura circa 30 giorni. La cova è compito pressoché esclusivo della femmina, che viene sostituita dal maschio solo quando non è costretta ad assentarsi. I giovani astori lasciano il nido nel giro di 28-37 giorni dopo la schiusa, ma hanno bisogno di altre sei settimane per essere completamente autonomi<ref name=hbw/>.
Il [[nido]] è una piccola piattaforma composta principalmente da pezzi di legno, situata a grande altezza sugli alberi. Si trova abitualmente nelle monocolture di [[Araucaria|araucarie]] o nei boschetti di [[conifere]] importate. In Argentina e Brasile, la stagione di nidificazione si protrae dal mese di giugno fino a marzo. La covata comprende 2 o 3 [[Uovo (biologia)|uova]] di colore bianco con evidenti macchie marroni e nere. Le femmine si dedicano da sole alla cova e si occupano anche di nutrire e prendersi cura dei piccoli. Il maschio va a caccia per alimentare la nidiate e rifornisce di cibo la compagna quando cova o quando i piccoli sono ancora nel nido. La durata dell'incubazione e della permanenza dei giovani nel nido sono per il momento sconosciute. I nidiacei completamente ricoperti di piume che hanno acquisito l'autonomia di volo rimangono vicino al loro luogo di nascita per circa 5-6 settimane<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
Gli astori bruni frequentano principalmente le [[Foresta monsonica|foreste monsoniche]], le zone boschive, i margini delle foreste, le [[Savana|savane]] e i terreni coltivati caratterizzati da una copertura scarsa. Si trovano generalmente in ambienti boschivi più aperti e più aridi di quelli frequentati dagli astori grigi (''[[Accipiter novaehollandiae]]''). Il loro ''habitat'' di elezione necessita di posatoi più o meno elevati a partire dai quali possono talvolta cacciare alla posta. In Nuova Caledonia, questi uccelli preferiscono zone molto aperte, le regioni ricoperte da boscaglie, le savane o le praterie erbose che costeggiano i corsi d'acqua. Nelle [[Isole della Lealtà]], si insediano volentieri nelle [[Piantagione|piantagioni]] di [[Cocos nucifera|palme da cocco]] e negli ambienti boschivi ricchi di radure piuttosto che nelle foreste fitte.
[[File:Accipiter cooperii - Cooper's Hawk - XC74741.ogg|230px|thumb|right|Sparviere di Cooper in un parco urbano del Minnesota.]]
 
A differenza dello sparviere americano (''[[Accipiter striatus]]''), che frequenta le foreste miste dominate dalle [[conifere]], lo sparviere di Cooper denota una certa preferenza per i boschi di latifoglie e per le zone boschive aperte. Si incontra di frequente nei boschetti residui, nelle foreste che costeggiano i corsi d'acqua o nelle [[Piantagione|piantagioni]] dove gli alberi sono distanziati tra loro. Tende ad abbandonare le fitte foreste dove gli alberi sono ravvicinati e il piano superiore forma un rivestimento continuo. Nelle grandi foreste, lo sparviere di Cooper si tiene ai loro margini, lungo le strade che ne interrompono la continuità, nelle radure e in ogni altro spazio aperto creato da un fiume o dai bordi di un lago. Nelle regioni montuose, si insedia a quote più modeste e in climi più clementi dello sparviere americano. Lo sparviere di Cooper occupa un territorio di nidificazione relativamente vasto, spesso superiore a 300 ettari. Per questo motivo, nelle zone in cui è presente, la densità di esemplari è relativamente bassa.
Questo astore è presente un po' ovunque nel [[Australia (continente)|continente australiano]] laddove trovi ''habitat'' adatti. È presente anche in [[Nuova Guinea]], nelle [[Piccole Isole della Sonda]], in [[Nuova Caledonia]] e nelle [[Nuove Ebridi]]<ref name=hbw/>.
 
== Tassonomia ==
Vengono riconosciute ufficialmente tredici [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''A. f. natalis'' <span style="font-variant: small-caps">(Lister, 1889)</span>, endemica dell'[[Isola di Natale|isola di Christmas]].
* ''A. f. wallacii'' <span style="font-variant: small-caps">(Sharpe, 1874)</span>, diffusa nelle [[Piccole Isole della Sonda]], da [[Lombok]], a ovest, fino a [[Wetar]] e [[Isole Babar|Babar]], a est;
* ''A. f. tjendanae'' <span style="font-variant: small-caps">Stresemann, 1925</span>, endemica di [[Isola Sumba|Sumba]];
* ''A. f. stresemanni'' <span style="font-variant: small-caps">Rensch, 1931</span>, diffusa a Bonerate e nell'arcipelago di Tukangbesi, a sud di [[Sulawesi]];
* ''A. f. savu'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1941</span>, endemica dell'isola di [[Savu]];
* ''A. f. hellmayri'' <span style="font-variant: small-caps">Stresemann, 1922</span>, diffusa nelle isole di [[Timor]], [[Semau]] e [[Isola Roti|Rote]];
* ''A. f. buruensis'' <span style="font-variant: small-caps">Stresemann, 1914</span>, endemica di [[Buru (Indonesia)|Buru]], nelle [[Molucche meridionali]];
* ''A. f. dogwa'' <span style="font-variant: small-caps">Rand, 1941</span>, diffusa nel sud della [[Nuova Guinea]];
* ''A. f. polycryptus'' <span style="font-variant: small-caps">Rothschild e Hartert, 1915</span>, diffusa nella Nuova Guinea orientale;
* ''A. f. vigilax'' <span style="font-variant: small-caps">(Wetmore, 1926)</span>, diffusa in [[Nuova Caledonia]], nelle [[Isole della Lealtà]] e nelle [[Vanuatu]];
* ''A. f. didimus'' <span style="font-variant: small-caps">(Mathews, 1912)</span>, diffusa lungo il litorale tropicale dell'[[Australia]] settentrionale, dall'[[Australia Occidentale]] fino alla [[penisola di Capo York]];
* ''A. f. fasciatus'' <span style="font-variant: small-caps">(Vigors e Horsfield, 1827)</span>, diffusa nell'Australia meridionale, in [[Tasmania]] e nelle [[isole Salomone]];
* ''A. f. rosselianus'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1940</span>, endemica di [[Rossel]], un'isola delle [[Isole Louisiade|Luisiadi]].
 
''A. f. natalis'' è stata talvolta considerata come una sottospecie dell'astore variabile (''[[Accipiter hiogaster]]'').
Gli sparvieri di Cooper sono [[Endemismo|endemici]] del [[America settentrionale|continente nordamericano]]. Il loro areale di nidificazione si estende dal [[Canada]] meridionale al [[Messico]] settentrionale e la loro distribuzione è considerata più meridionale di quella dello sparviere americano e dell'astore comune, che sono gli altri due grandi accipitridi dell'America del Nord. Le popolazioni che nidificano in Canada e negli stati settentrionali degli [[Stati Uniti]] migrano verso il sud in inverno: alcuni esemplari si spingono fino a [[Panama]]. La specie è monotipica, cioè non è divisa in sottospecie<ref name=hbw/>.
 
== Conservazione ==