Antica Grecia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 97463288 di 79.0.76.141 (discussione) vandalo
Etichetta: Annulla
Riga 109:
{{vedi anche|Festività nell'antica Grecia}}
Ogni aspetto della vita dell'uomo greco aveva sempre e comunque una valenza religiosa, tanto che è estremamente difficile distinguere nella società greca l'ambito "sacro" da quello "profano". Esempi di questa commistione socio-religiosa sono i giochi e le festività greche.
Gli agoni e in particolar modo i [[giochi olimpici antichi|giochi olimpici]] rappresentavano per il mondo greco un'occasione eccezionale, nel corso della quale le città interrompevano le proprie dispute e riuscivano a riconoscersi reciprocamente come sorelle. In un certo modo rappresentarono il punto più alto della cultura ellenica, riuscendo a rappresentare concretamente gli ideali di ''[[aretè]]'' ({{polytonic|ἀρετή}}) cui tendevano i racconti mitici.
 
Tra le festività greche si ricordano le [[panatenee]], le [[dionisie]] e le [[tesmoforie]].