Erasmus Student Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato i contenuti della pagina Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
ESN funziona su tre livelli: locale, nazionale e internazionale.
ESN è costituita da oltre 530 sezioni locali, distribuite in 40 paesi, che lavorano quotidianamente con gli studenti internazionali. Le sezioni forniscono supporto sia agli studenti in partenza che in arrivo, prestando opera di accoglienza e consulenza agli studenti stranieri ospiti per un periodo di studio all'estero, attraverso un servizio che va dalla ricerca dell'alloggio al tutorato e all'organizzazione di eventi culturali e ricreativi che favoriscano l'integrazione dello studente straniero nell'ambiente universitario locale.
Riga 54:
Ogni sezione ha un proprio Consiglio Direttivo locale, la cui composizione può variare da una sezione all'altra. Solitamente le sezioni locali si interfaccia sia con la propria Università di riferimento che con le Istituzioni locali.
ESN è attualmente presenta in 40 paesi, all'interno dei confini definiti dallo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Il livello nazionale è incaricato di rappresentare le esigenze degli studenti internazionali nei confronti dei governi e delle autorità nazionali. Le sezioni locali all'interno di uno stesso paese formano una Assemblea Nazione che eleggere annualmente un Consiglio Direttivo Nazionale, la cui composizione può variare da paese a paese. Ogni paese deve necessariamente eleggere all'interno del proprio consiglio direttivo nazionale un Rappresentante Nazionale (NR), che ha il compito per rappresentare la rete nazionale a livello internazionale.
Il livello internazionale è l'ultimo livello di ESN, il cui compito è quello di coordinare e monitorare l'andamento dell'associazione e di rappresentare le esigenze degli studenti internazionali difronte alle Istituzioni Europee ed internazionali. Ogni anno i membri di ESN si riunisco per eleggere il Consiglio Direttivo Internazionale, l'organo esecutivo di ESN International composto da cinque membri: Presidente, Vicepresidente, Tesoriere, Responsabile Comunicazione e Responsabile Web). Dal 2005, i membri del Consiglio Direttivo internazionale ricoprono il loro incarico come volontari a tempo pieno e vivono e lavorano a Bruxelles.
|