Compagnia di San Paolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco altre immagini dell'Archivio Storico della Compagnia di San Paolo |
|||
Riga 95:
Il suo obiettivo fondante è la promozione di studi e ricerche in campo umanistico con vocazione multidisciplinare, anche a partire dai documenti storici della Compagnia, attraverso pubblicazioni di collane editoriali. Tra i compiti principali della Fondazione 1563 vi è anche la responsabilità della conservazione e della valorizzazione culturale dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo, che raccoglie quattro secoli e mezzo di storia dell’ente. Dal 1997 la Fondazione 1563 produce per conto della Compagnia di San Paolo le pubblicazioni ''Quaderni dell'Archivio Storico'', ''Quaderni della Compagnia'' e la collana ''Studi e Ricerche''.<ref>Pubblicazioni della Compagnia di San Paolo. Le pubblicazioni sono disponibili in pdf sul sito dell'istituzione http://www.compagniadisanpaolo.it/Pubblicazioni</ref>
[[File:CSP_UfficioPio.jpg|thumb|
===Ufficio Pio===
Riga 104:
* Progetti europei
[[File:CSP_CollegioCarlo Alberto.jpg|thumb|
===Collegio Carlo Alberto===
Istituito nel 2004 su iniziativa della Compagnia di San Paolo e in collaborazione con l'Università di Torino. La sua missione consiste nel promuovere la ricerca e la didattica nei settori di economia, finanza, scienze politiche e scienze sociali alla luce dei valori e degli usi della comunità accademica internazionale. La lingua ufficiale del Collegio Carlo Alberto è l’inglese e il suo progetto formativo consiste nel preparare studenti universitari e post-universitari all'inserimento nel mondo professionale.<ref>Sito del Collegio Carlo Alberto http://www.carloalberto.org/.</ref><ref>Quotidiano piemontese.it - Collegio Carlo Alberto: attenzione, chi tiene lezione qui potrebbe diventare un Premio Nobel [http://www.quotidianopiemontese.it/2015/10/28/collegio-carlo-alberto-attenzione-chi-tiene-lezione-qui-potrebbe-diventare-un-premio-nobel/]</ref>
[[File:CSP_IstitutoMarioBoella.jpg|thumb|
===Istituto Superiore Mario Boella (ISMB)===
L’Istituto Superiore Mario Boella è un centro di ricerca applicata e di innovazione focalizzato sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Fondato nel 2000 da Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino, oggi l’istituto si avvale delle competenze tecnologiche di circa 150 ricercatori che lavorano in stretta collaborazione con l’impresa, il mondo accademico e la pubblica amministrazione. Prende il nome da [[Mario Boella]], ingegnere, ricercatore e docente genovese laureatosi al Politecnico di Torino in Ingegneria Industriale ai primi del Novecento.<ref>Sito dell'Istituto superiore Mario Boella http://www.ismb.it/.</ref><ref>Data manager.it - Apre il Csi innovation Center all'Istituto Superiore Mario Boella [http://www.datamanager.it/2015/10/apre-il-csi-innovation-center-allistituto-superiore-mario-boella/]</ref>
Riga 119:
Esso riunisce persone con formazione e conoscenze differenti che consentono lo sviluppo di studi e di applicazioni innovative e multidisciplinari. Le competenze si concentrano sui temi delle nuove tecnologie, dell’ambiente e del territorio, e si basano su esperienze complementari derivanti dai processi di innovazione e dalla loro applicazione in diversi ambiti.<ref>https://linksfoundation.com/chi-siamo/</ref>
[[File:CSP_IIGM.jpg|thumb|
===Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM)===
Costituita nel 2007 in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino, promuove ricerca e didattica nel campo di genetica, genomica e proteomica umana in una prospettiva multidisciplinare.<ref>Sito della Human Genetics Foundation http://www.hugef-torino.org.</ref><ref>[http://www.unito.it/sites/default/files/format_hugef_fondazione.pdf Università degli Studi di Torino - Profilo Human Genetics Foundation]</ref>
Riga 169:
Con il Programma ZeroSei la Compagnia di San Paolo vuole supportare l’integrazione e il coordinamento tra servizi e offerte di cura rivolte alla fascia 0-6 anni a Torino, nella sua prima cintura e in Piemonte.<ref>{{Cita|A. Cantaluppi, 2008}}.</ref><ref>[http://www.compagniadisanpaolo.it]</ref>
[[File:CSP_Housing.jpg|thumb|300px|right|La nuova struttura del ''co-housing'' realizzata a Porta Palazzo]]
===Programma Housing===
Da dieci anni e con un investimento complessivo che ammonta a circa sessanta milioni di Euro, la Compagnia di San Paolo porta avanti il suo impegno per favorire l’abitabilità e la convivenza sociale. Molte le iniziative in programma con la collaborazione di enti pubblici e privati.<ref>{{Cita|A. Cantaluppi, 2008}}.</ref><ref>[http://www.compagniadisanpaolo.it]</ref>
Riga 175 ⟶ 176:
Il progetto sostiene opportunità di proiezione internazionale ai soggetti che operano a livello locale in settori di rilievo internazionale per dare impulso alla capacità della Compagnia di portare a Torino elementi portanti del dibattito e delle riflessioni europee e internazionali.<ref>{{Cita|A. Cantaluppi, 2008}}.</ref><ref>[http://www.compagniadisanpaolo.it]</ref>
[[File:CSP_Polo900.jpg|thumb|300px|right|La sede del Polo del '900 presso gli edifici dei vecchi quartieri militari progettati da Filippo Juvarra]]
===Polo del '900===
Sostenuto da Compagnia di San Paolo e coprogettato insieme a Comune di Torino e Regione Piemonte, il Polo del '900 è un centro culturale aperto alla cittadinanza e rivolto soprattutto alle giovani generazioni. Grazie all'abbondanza di fonti documentarie e alla pluralità delle esperienze e delle competenze di valorizzazione e ricerca confluite in esso dai diversi istituti culturali coinvolti nel progetto, il Polo è destinato a diventare il contenitore delle attività e delle iniziative culturali capaci di far dialogare memoria e attualità. Con sede negli oltre 8.000 metri quadri di superficie degli edifici degli ex Quartieri Militari juvarriani di Torino, il Polo del '900 ospita una piazza coperta e accessibile liberamente dove si possono trovare: un museo, una mostra permanente sulla Torino della seconda guerra mondiale, una biblioteca con due sale lettura, uno spazio polivalente per eventi, mostre temporanee e performance, tre aule per la didattica, un’area per i bambini, sale conferenze, cinema, 300.000 monografie, 28.000 audiovisivi, 127.600 fotografie.<ref>{{Cita|A. Cantaluppi, 2008}}.</ref><ref>[http://www.compagniadisanpaolo.it]</ref>
|