Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 152:
::Un attacco personale è quanto di più lontano dai miei intenti; noto però come l'argomento Starbucks abbia sollevato un vespaio di polemiche tra favorevoli e contrari (questi ultimi equamente divisi tra chi dice che "farà chiudere tutti i bar italiani" e chi "non avrà mai successo in Italia") e come la pagina su [[Starbucks]] esista sulla wiki italiana (con ampia sezione sulla sua assenza in Italia fino ad oggi). Tutto, qui, nessuna polemica voluta.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 15:16, 11 set 2018 (CEST)
:::Ah, oltre al Ministro dell'Interno ne ha parlato anche il ''maître à penser'' [[Diego Fusaro]]. In ogni modo non è di questo che volevo discutere: il palazzo in questione sul sito dei Beni Culturali lombardi si chiama [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00436/ Palazzo delle Poste] e non Palazzo Broggi (anche perché qualche volta con Palazzo Broggi s'intende il [[Palazzo del Credito Italiano]], progettato dallo stesso Broggi); inoltre sempre nel Cordusio [[Palazzo Dario Biandrà]] è chiamato [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00258/ Casa Dario Biandrà]. È il caso di spostare, anche per evitare fraintendimenti (un sacco di immagini su Commons erano state identificate come il Palazzo delle Poste e raffiguravano un immobile differente)?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 09:51, 13 set 2018 (CEST)
::::Caro {{ping|Carnby}}, prima di tutto scusami per il non avere risposto prima alla tua precedente. Sull questione del titolo della voce di Palazzo Broggi non hai tutti i torti, a mio parere. La denominazione di un palazzo che nel corso degli anni ha cambiato destinazione d'uso e proprietari è sempre un po' un terno al lotto. In questi casi solitamente si opta per un titolo determinato dall'uso, dalla tradizione o dalle fonti documentali. Naturalmnete comandano le fonti accreditate ma in mancanza di fonti si va un po' a naso fino, eventualmente, a dare un titolo che accomuna il palazzo all'architetto (soprattutto se ultra fmoso) che ha eretto il palazzo. In questo caso fonti ne esistono: [http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/LMD80-00436/ Lombardia Beni Culturali] (che è fonte preziosa anche se spesso imprecisa o addirittura inesatta in molte cose) dice ''Palazzo delle Poste'' e specifica che la denominazione originaria sarebbe ''Palazzo della Borsa vecchia''. Boh. Su archive.org si posono trovare decine di pubbliazioni che parlano di quel palazzo e andrebbe visto come viene chiamato. In questi cacsi si sceglie un titolo e si creano tutti i redirect necessari. Ma è una cosa interessante e pria di operare spostaenti opinabili è sempre meglio dare un cenno della cosa nella discussione della voce e, ancora meglio, al bar del progetto Milano https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Milano che è sepre frequentato e luogo ove discutere amabilmene di queste questioni. Grazie e a presto, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:30, 13 set 2018 (CEST)