La Canea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
→Storia: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 54:
== Storia ==
Le origini della Canea risalgono all'[[Civiltà minoica|epoca minoica]]. Nei secoli seguenti fu conosciuta con il nome di [[Cidonia]]. Fu colonia romana e alla morte di [[Teodosio I]] fece parte dell'[[impero romano d'oriente]]. Dopo la [[IV crociata]] passò sotto il dominio [[Repubblica di Venezia|veneziano]] tranne una breve parentesi di dominio [[Genova|genovese]] ([[1267]]-[[1290]]). I veneziani minacciati dai [[Turchia|turchi]] [[ottomani]] la cinsero di poderose mura sotto la guida di [[Michele Sanmicheli]]. Tuttavia gli Ottomani riuscirono ad espugnarla nel [[1645]] dopo un breve assedio. Sotto il dominio ottomano restò fino al [[1898]]. In seguito alla concessione di uno statuto autonomo a [[Creta]], ne divenne la capitale. Dopo l'unione dell'isola con la [[Grecia]] conservò il suo ruolo di capitale regionale fino al [[1971]], anno in cui il titolo passò alla città di [[Candia]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]] subì ripetuti bombardamenti nel corso dell'operazione di invasione messa a punto dalle forze naziste e nella successiva [[battaglia di Creta]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
| |||