Computer grafica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
È solitamente indicata con gli [[acronimo|acronimi]] CG o CGI, quest'ultimo derivato da "Computer Generated Imagery" (traducibile in "immagini generate al computer").
Inizialmente, la
A partire dalla seconda metà degli anni '80, pur continuando ad esistere sistemi
Nelgi anni '90 la computer grafica era ormai dominio di tutti i [[computer]] con la diffusione di schede grafiche VGA per i PC IBM compatibili, andando con il passare degli anni, la progressione tecnologia e l'abbassamento dei prezzi, ad erodere fette di mercato a tecnologie proprietarie ed esclusive.
Nel ventunesimo secolo la computer grafica è una disciplina che cui chiunque abbia un computer ha avuto modo di esplorare.
La CG è infatti utilizzata ormai in una grande varietà di applicazioni professionali
Le principali applicazioni di consumo sono: [[videogioco|videogiochi]], [[ritocco fotografico]], montaggio di filmati amatoriali; mentre quelle professionali includono: industria cinematografica ("[[film d'animazione]] digitale" ed [[effetti speciali]] dei [[film]]), tipografia ([[impaginazione]] di giornali e riviste), progettazione grafica (CAD) nelle industrie [[metalmeccanica]], elettronica, impiantistica ed edile, visualizzazione di dati tecnico/scientifici (CAE), sistemi informativi territoriali (SIT o GIS).
|