Museo Chiaramonti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{torna a|Musei Vaticani}}
{{Museo
|Nome = Museo Chiaramonti
|Data di apertura= 1807▼
|Immagine = Statue-Augustus.jpg▼
|Fondatori= Papa Pio VII▼
|Didascalia = Statua di Augusto loricato▼
|Stato = {{ITA}}
|Località = [[Roma]]
|Indirizzo = Viale Vaticano
|Tipologia = [[arte]], [[archeologia]]
▲|Fondatori = Papa Pio VII
▲|Immagine= Statue-Augustus.jpg
▲|Data di apertura = 1807
▲|Didascalia= Statua di Augusto loricato
▲|Larghezza= 170px
}}
Il '''Museo Chiaramonti''' fa parte dei [[Musei Vaticani]] e prende il nome da [[papa Pio VII]] (al secolo Barnaba Chiaramonti), che lo fondò agli inizi del [[XIX secolo]]. Esso fu allestito e ordinato da [[Antonio Canova]] ed è composto da tre gallerie:
* la ''galleria Chiaromonti'', dove sono esposte numerose sculture, sarcofagi e fregi;
Riga 16 ⟶ 17:
* la ''galleria lapidaria'', che contiene più di 3.000 pezzi di iscrizioni, epigrafi e monumenti, che rappresentano la più grande collezione del mondo di questo tipo di manufatti. Tuttavia viene aperta ai visitatori solo su richiesta, generalmente per motivi di studio.
== La Galleria Chiaramonti ==
È la parte più antica del Museo, fondata nel [[1807]], ed espone quasi mille sculture antiche di ogni tipo e qualità, statue di divinità e statue-ritratto, are e ornamenti architettonici, urne e sarcofagi. Su incarico del Canova, alcuni pittori dell'[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]] decorarono la galleria e nelle lunette raffigurarono l'impulso dato alle Belle Arti da [[Pio VII]].
[[Immagine:Asklepios Leutari Chiaramonti Inv2023.jpg|thumb|upright|
== Il Braccio Nuovo ==
[[Immagine:Athena Giustiniani Musei Capitolini MC278.jpg|thumb|left|upright=0.7|Statua
Il ''Braccio Nuovo'', che separa il Cortile della Pigna dal [[Cortile del Belvedere]], è opera di Raffaele Stern, portato a termine da [[Pasquale Belli]], ed inaugurato nel [[1822]]. Nel pavimento sono inseriti alcuni mosaici antichi (II secolo d.C.) provenienti da scavi effettuati presso [[Tor Marancia]] sulla via Ardeatina.
Questa galleria espone importanti e celebri statue antiche, tra cui:
* statua dell’''[[Augusto di Prima Porta]]
* statua dell’''[[Atena Giustiniani|Athena Giustiniani]]'' (copia romana del II secolo d.C. di un originale greco del IV secolo a.C.);
* statua del ''[[Doriforo]]'' (portatore di lancia), copia romana da un originale bronzeo greco di Policleto (V secolo a.C.).
== La Galleria lapidaria ==
La galleria, visitabile solo su richiesta, ospita una collezione di oltre tremila pezzi, che comprendono una grande varietà di epigrafi (pagane e cristiane) e monumenti (lastre, basi, cippi, urne, are, sarcofagi); essa si è formata gradualmente nel corso del [[Settecento]], fu ordinata da [[Gaetano Marini]] all'inizio del [[XIX secolo]], che personalmente curò la suddivisione e la posa in opera delle iscrizioni. Questa galleria è una delle più importanti fonti per lo studio del mondo romano e cristiano.
Nella galleria sono conservate due travi lignee recuperate nel [[1827]] nel fondale del [[lago di Nemi]], ed appartenute alle navi dell'imperatore [[Caligola]]; è ciò che resta delle due navi scoperte poi in seguito e distrutte dagli eventi bellici nel [[1944]].
== Bibliografia ==
* ''[https://books.google.it/books?id=XSBHAQAAIAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Braccio Nuovo del Museo Vaticano - Indicazione Antiquaria]'', Roma 1843.
* ''Guida ai Musei e alla Città del Vaticano'', Ed. Musei Vaticani, 2003.
* L. CATTANEO, ''Note su alcuni ritratti privati di epoca Flavia delle collezioni Vaticane'', in ''“Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie”'' n° 27, 2009, pp. 137-156.
== Voci correlate ==
* [[Musei Vaticani]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Museo Chiaramonti}}
Riga 48 ⟶ 49:
{{Portale|arte|musei}}
[[Categoria:
[[Categoria:Musei archeologici della Città del Vaticano]]
| |||