Edward Anthony McCarthy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LPF94 (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Vescovo |nome = Edward Anthony McCarthy |tipo = arcivescovo |chiesa = cattolica |immagine = Bishop mccarthy.jpg |stemma = Template-Archbishop.svg |motto = Noli irrita...
 
LPF94 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
|tipo = arcivescovo
|chiesa = cattolica
|immagine = Bishop mccarthy.jpg
|stemma = Template-Archbishop.svg
|motto = NoliManete irritarein leonemdilectione Christi
|ruoliricoperti =
* [[Vescovo titolare]] di [[Diocesi di Tamascani|Tamascani]]
Riga 39:
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Compì gli studi per il sacerdozio al seminario "San Gregorio" e al seminario di "Mt. Saint Mary" di [[Norwood (Ohio)|Norwood]].
 
Il 29 maggio [[1943]] fu ordinato [[presbitero]] per l'[[arcidiocesi di Cincinnati]] da monsignor [[John Timothy McNicholas]]. HaConseguì poi conseguito un [[Master of Philosophy]] presso l'[[Athenaeum of Ohio]]. Nel [[1947]] conseguìottenne il [[Dottorato (teologia)|dottorato]] in [[diritto canonico]] presso la [[Pontificia Università Lateranense]] a [[Roma]] e l'anno successivo il [[Dottorato (teologia)|dottorato]] in [[Teologia|sacra teologia]] presso la [[Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"]] a [[Roma]] con un elaborato intitolato "Epica: uno studio teorico dell'epica e del suo uso, insieme a una revisione storica dello sviluppo della dottrina su questo argomento".<ref>https://www.findagrave.com/memorial/11164100 Consultato il 19 giugno 2014</ref>
 
Tornato in diocesi fu segretario di due arcivescovi, giudice del tribunale ecclesiastico matrimoniale e presidente di numerose commissioni diocesane.<ref name="miamiarchdiocese.org">{{cite web |url=http://www.miamiarchdiocese.org/ip.asp?op=A153000&lg=El |title=Archdiocese of Miami: History - First Successor |accessdate=19 aprile 2007}}</ref>
Riga 50:
Il 25 agosto [[1969]] [[papa Paolo VI]] lo nominò [[vescovo]] di [[Diocesi di Phoenix|Phoenix]]. [[Presa di possesso|Prese possesso]] della diocesi il 2 dicembre successivo.<ref name="miamiarchdiocese.org"/>
 
Il 17 settembre [[1976]] [[papa Paolo VI]] lo nominò [[arcivescovo coadiutore]] di [[Arcidiocesi di Miami|Miami]] per assistere monsignor [[Coleman Francis Carroll]] la cui salute era in declino. Il 26 luglio [[1977]], alla sua morte, monsignor McCarthy gli succedette come secondo arcivescovo metropolita di [[Arcidiocesi di Miami|Miami]].<ref>{{cite web |url=http://www.miamiarchdiocese.org/ip.asp?op=A153000&lg=El |title=Archdiocese of Miami: History - First Successor |accessdate=26 maggio 2007}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.mccarthyhigh.org/about.html |title=Archbishop McCarthy High School - About Us |accessdate=26 maggio 2007|deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20070428015121/http://www.mccarthyhigh.org/about.html|archivedate=26 maggio 2007|df= }}</ref>
 
L'Arcivescovo McCarthy avrebbe trasformato e influenzato quasi ogni aspetto della vita all'interno dell'[[arcidiocesi di Miami]]. Poco dopo essere arrivato, supervisionò la costruzione di un centro pastorale per la diocesi e ristrutturò le divisioni operative più importanti.<ref>{{cite web |url=http://www.miamiarchdiocese.org/ip.asp?op=A153500&lg=E |title=Archdiocese of Miami: History - Pastoral Center |accessdate=19 aprile 2007}}</ref>

Nel [[1978]] istituì il centro per l'arricchimento familiare, l'ufficio del ministero laico, il programma per il [[Diacono|diaconato permanente]] e l'ufficio delle relazioni comunitarie e dell'informazione pubblica.
 
Nel [[1979]] riorganizzò la curia in sette ministeri: servizi generali, affari temporali, formazione cristiana, servizio cristiano, servizi pastorali, persone e culto e vita spirituale. L'anno successivo pubblicò le "Linee guida pastorali per la preparazione al matrimonio", che richiedeva un periodo di attesa e preparazione di quattro mesi per tutte le coppie che cercavano di sposarsi nell'arcidiocesi.
 
Nel [[1980]] fu una figura chiave nell'offrire supporto e assistenza durante l'[[esodo di Mariel]]. Un anno dopo difese i diritti degli immigrati haitiani che erano detenuti sotto quella che sarebbe diventata nota come la politica di [[Wet feet, dry feet policy]]. Nel [[1981]] visitò il campo di Krome Avenue alla vigilia di Natale e poi inviò un telegramma al presidente [[Ronald Reagan]] per protestare contro la politica di detenzione indefinita perdei rifugiati haitiani che rivendicavano asilo politico, un appello che si ripeterà per tutti gli [[Anni 1980|anni '80]]. In risposta a questi incidentieventi, nello stesso anno, supervisionò l'apertura del Centro cattolico haitiano "Pierre Toussaint" a [[Miami]] che forniva una casa spirituale, corsi di inglese, assistenza diurna e servizi di riferimento iai rifugiati haitiani.<ref>{{cite web |url=http://www.miamiarchdiocese.org/ip.asp?op=A154500&lg=E |title=Archdiocese of Miami: History - More Exiles |accessdate=19 aprile 2007}}</ref><ref name="mccarthyhigh.org">{{cite web|url=http://www.mccarthyhigh.org/about.html |title=Archbishop McCarthy High School - About Us |accessdate=19 aprile 2007|deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20070428015121/http://www.mccarthyhigh.org/about.html |archivedate=28 aprile 2007|df=}}</ref> Tuttavia, èNonostante statoquesto anchefu criticato dal prete cattolico haitiano Gérard Jean-Juste che lo accusava di non aver fatto di più per i rifugiati haitiani e che attribuì la presunta indifferenza al razzismo di monsignor McCarthy. <ref>{{cite web |url=https://www.nytimes.com/2009/05/29/world/americas/29jean-juste.html |title=The Rev. Gérard Jean-Juste, Champion of Haitian Rights in U.S., Dies at 62 |author=William Grimes |date=28 maggio 2009 |work=[[The New York Times]] |publisher= |accessdate=15 marzo 2012}}</ref> Come punizione, a padre Jean-Juste fu proibito dai suoi superiori di celebrare la messa in zona.<ref>{{cite book |title=Miami now!: immigration, ethnicity, and social change |last=Grenier |first=Guillermo |authorlink= |coauthors= |year=1992 |publisher=University Press of Florida |___location= |isbn=0813011558 |page=71 |pages= |url=https://books.google.com/books?id=3XBcqhL_pKEC&pg=PA71&lpg=PA71&dq=edward+mccarthy+miami+jean-juste&source=bl&ots=SH8lrMWzwP&sig=kSTWim4VeNOQpPETI5L4l1SK-Bw&hl=en&sa=X&ei=6-lnT7i1H4nm0gH1ovC4CQ&ved=0CB8Q6AEwAA#v=onepage&q=edward%20mccarthy%20miami%20jean-juste&f=false |accessdate=19 marzo 2012}}</ref>
 
Sempre nel [[1980]] istituì l'ufficio per l'evangelizzazione e lanciò un piano quinquennale di evangelizzazione, incentrato su un tema diverso ogni anno: famiglia, parrocchia, fede, preghiera e amore.
 
Nel dicembre del [[1981]] si recò a [[Cuba]] con il vescovo ausiliare [[John Joseph Nevins]], per assistere all'installazione dell'arcivescovo di [[Arcidiocesi di HavanaSan Cristóbal de la Habana|HavanaSan Cristóbal de la Habana]] [[Jaime Lucas Ortega y Alamino]].
 
Nel [[1983]] dedicò la nuova sede degli uffici dell'arcidiocesi, il Centro pastorale di [[Miami Shores]], edificio in stile spagnolo che aiutò a progettare.
 
Nel [[1984]] assistette alla transizione dellall'arcidiocesi quando furono istituiteerezione ladelle [[diocesi di Venice]] e la [[diocesi di Palm Beach]].<ref>{{cite web |url=http://www.miamiarchdiocese.org/ip.asp?op=A155000&lg=E |title=Archdiocese of Miami: History - Auxiliary Bishops |accessdate=19 aprile 2007}}</ref>
 
Nel [[1985]], per dare "maggiore credibilità" alla posizione anti-abortista della Chiesa, promise "di assistere ogni donna di qualunque fede - o atea - che avesse bisogni finanziari e che scegliesse la vita per suo figlio la vita piuttosto che la morte per aborto". Lo stesso anno convocò il primo sinodo arcidiocesano che durò fino al [[1988]]. Esso venne visto come un metodo per rivitalizzare i fedeli all'interno dell'arcidiocesi.<ref name="mccarthyhigh.org"/><ref>{{cite web |url=http://www.miamiarchdiocese.org/ip.asp?op=A154000&lg=E |title=Archdiocese of Miami: History - Archdiocesan Synod|accessdate=19 aprile 2007}}</ref> FuEsso fu un massiccio processo di tre anni di auto-esame e pianificazione per il futuro, che suscitò le opinioni e i suggerimenti di migliaia di cattolici. Fu anche il primo sinodo ad essere convocato in [[Florida]] in 28 anni.
 
Nel [[1986]] creò una nuova agenzia dell'arcidiocesi, ora nota come Catholic Health Services, per occuparsi esclusivamente della costruzione e gestione di appartamenti a basso costo e di strutture sanitarie per anziani.
 
Nel [[1987]] [[papa Giovanni Paolo II]] visitò [[Miami]]. Per la prima volta il pontefice fu costretto a fermare la sua messa pubblica a metà a causa di un imponente temporale. I gravi fulmini causarono la sospensione della liturgia a causa di problemi di sicurezza, un evento che non si era mai verificato altrove durante i viaggi del ponteficepapa. Il papapontefice completò l'offertorio della messa all'interno di un trailer, mentre le folle si dispersero.
 
Nel [[1988]] fondò "Genesi", una casa per i malati di [[AIDS]], e invocò coerentemente compassione e sostegno per le vittime della malattia. Lo stesso anno sponsorizzo la creazione dell'[[Università di San Tommaso (Florida)|Università di San Tommaso]], rendendola l'unica università cattolica sponsorizzata da una diocesi in [[Florida]].
 
Nel [[1990]] creò il [[Consiglio pastorale|consiglio pastorale arcidiocesano]], composto principalmente da laici, per consigliarlo sulla gestione dell'arcidiocesi. Istituì anche una commissione sociale per studiare questioni di giustizia sociale, proporre soluzioni e sostenere "il perseguimento della giustizia" in tutta l'arcidiocesi.
 
Nel [[1991]] ricevette il Premio per l'evangelizzazione "Papa Paolo VI" dalla National Catholic Evangelization Association.
 
Nel [[1993]] avviò Radio Peace, 13 ore di programmazione cattolica in inglese, spagnolo e creolo haitiano, su WKAT-AM 1360. Nel maggio di quell'anno per celebrare il 50° anniversario della sua ordinazione sacerdotale, creò l'Archbishop McCarthy Foundation for Child Care, una dotazione arcidiocesana che è iniziatainiziò con 235 000 [[Dollaro statunitense|dollari]] raccolti durante una cena in suo onore.
 
Nell'autunno [[1998]] partecipò all'innovativa benedizione di un nuova liceo arcidiocesano a lui intitolato, l'Archbishop Edward McCarthy High School di [[Fort Lauderdale]] che continuò a visitare regolarmente.
 
Si oppose fortemente, da solo eo insieme agli altri vescovi della [[Florida]], alla [[pena di morte]], al [[gioco d'azzardo]] nei casinò, alle politiche di immigrazione restrittive e, all'istituzione di cliniche che fornivano contraccettivi e a parlare dell'[[aborto]] agli studenti delle scuole superiori. Sostenne un sistema crediti disulle tasse scolastiche per i genitori di bambini nelleche frequentavano le scuole private.
 
Durante il suo mandato, la Florida del Sud subì un boom demografico. L'arcivescovo supervisionò lo sviluppo e la fondazione di molte nuove chiese. Nel suo ultimo anno, iniziò la pianificazione di una nuova parrocchia e di un liceo nella parte occidentale della [[contea di Broward]]. La chiesa, consacrata nel [[1994]] e fondata in parrocchia due mesi dopo il suo ritiro, nel [[1995]], porta il nome del suo santo "Saint Edward".<ref>{{cite web |url=http://www.stedward.net/clergy.htm |title=Saint Edward Catholic Church: Clergy's Corner|accessdate=2007-04-19 |archiveurl = https://web.archive.org/web/20070219193712/http://www.stedward.net/clergy.htm <!-- Bot retrieved archive --> |archivedate = 19 febbraio 2007}}</ref> La scuola sarebbe stata completata nel [[1997]], e l'arcivescovo John C. Favalora rinominòintitolò la struttura nominata in onore dellall'uomo che l'aveva resa possibile, presedivenne il nome dila Archbishop Edward McCarthy High School.<ref name="mccarthyhigh.org"/><ref name="http"/>
 
Ordinò il primo sacerdote nero dell'arcidiocesi, padre Sergio Carrillo, di origine cubana, nel [[1982]]; il primo sacerdote haitiano dell'arcidiocesi, padre Jean Pierre, nel [[1988]] e il suo primo sacerdote nicaraguense dell'arcidiocesi, padre Oscar Brantome, nel [[1989]], che nel [[1992]] divenne anche il primo parroco nicaraguense.
 
Nel [[1993]] monsignor McCarthy presentò le sue dimissioni all'età di pensionamento obbligatoria di 75 anni.<ref name="http">{{cite web |url=http://www.miamiarchdiocese.org/ip.asp?op=A155500&lg=E |title=Archdiocese of Miami: History - The Pope in The U.S.|accessdate=19 aprile 2007}}</ref> Il 3 novembre [[1994]] [[papa Giovanni Paolo II]] accettò la sua rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi per raggiunti limiti di età.
 
Continuò ad essere attivo celebrando le [[Confermazione|cresime]] nelle parrocchie e servendo come [[direttore spirituale]] del movimento di vita ascendente, un'organizzazione per i cattolici nell'età della pensione.
 
Morì nel sonno a [[Cincinnati]] il 7 giugno [[2005]] all'età di 87 anni.<ref name="http"/> È sepolto nel cimitero cattolico di Nostra Signora della Misericordia dia [[Miami]].<ref>{{en}} {{cita web|url=https://www.findagrave.com/memorial/11164100/edward-anthony-mccarthy|titolo=Rev Edward Anthony McCarthy|accesso=14 settembre 2018}}</ref>
 
== [[Genealogia episcopale]] ==