Emanuele676
Iscritto il 4 nov 2012
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ben Rhodes (politico): nuova sezione |
→Chiarimento: nuova sezione |
||
Riga 53:
ciao, ma [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ben_Rhodes&oldid=prev&diff=99595143 non è corretto] in base a [[Aiuto:Titolo|questi criteri]]?? cioè voglio dire negli USA il personaggio citato non è un <u>politico</u> (essendo membro di una istituzione statunitense)?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 11:42, 15 set 2018 (CEST)
== Chiarimento ==
Ciao Emanuele. Non so cosa si capisca [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/Discussioni/L%27Unione_Europea,_il_copyright_e_il_sapere_libero_-_seconda_parte&diff=99670850&oldid=99670542 del mio post] (lo ammetto, non sono molto bravo a spiegarmi), ma ti pregherei di non tacciarmi di promuovere attività illegali. L'idea cui stavo facendo riferimento (sintesi automatica di contenuto testuale originale, in stile umano, a partire da una codifica dell'informazione a bassa dimensionalità) non a niente a che fare con quello che tu probabilmente hai in mente (algoritmi di riassunto/rielaborazione automatica a partire da testi preesistenti).
{{cassetto|titolo=Dettagli noiosi|contenuto=Come ho già detto, non è qualcosa che esiste al momento, ma esistono risultati simili in sviluppi molto recenti di altri settori correlati della ricerca sull'intelligenza artificiale (in particolare image processing, che al momento si sta sviluppando molto più velocemente) ed è verosimile ritenere che anche nel settore del NLP si potrà assistere a sviluppi di questo genere nel futuro prossimo (difficile dire fra quanto, io sono molto conservativo nelle stime, ma devo ammettere che la rapidità delle scoperte di questi ultimi anni, specialmente negli ultimi mesi, mi lascia sorpreso).
Nella pratica poi, per rivoluzionare il settore dell'informazione come lo conosciamo, ci sarebbero altri aspetti pratici da tenere conto oltre alla soluzione di problemi puramente algoritmici, in particolare trovare il modo di fornire fonti di informazione (ad alta o bassa dimensionalità che sia) ai suddetti algoritmi, ma non è difficile immaginare che una azienda, startup o colosso che sia, sarà in grado di attaccare quel problema con una combinazione di fonti libere preesistenti (stream di dati grezzi, comunicati ufficiali etc.) e crowdsourcing/gig economy.
Tutto questo ovviamente è molto speculativo, immagino che ai non addetti ai lavori possa anche sembrare ridicolo o delirante, e comunque richiederà molti sviluppi futuri,
}}
Giusto per essere chiari, il contenuto di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/Discussioni/L%27Unione_Europea,_il_copyright_e_il_sapere_libero_-_seconda_parte&diff=99670542&oldid=99668222 quest'altro intervento] suggerisce un'idea differente (e, al meglio dei casi, border-line dal punto di vista legale). Concordo sul fatto che si stesse andando OT e rispetto il fatto che tu non voglia continuare la discussione, che tra l'altro verterebbe su contenuti molto tecnici (e su basi, allo stato attuale, molto speculative). Ma per cortesia, ti pregherei di non bollare pubblicamente quanto scrivo come promozione di atteggiamenti illegali volti ad aggirare i diritti d'autore, perché è l'esatto contrario (creare contenuti automaticamente e ''da zero'', senza basarsi su contenuto creativo di origine umana preesistente).
Perdona il pippone, ci tenevo solo ad essere sicuro di non creare incomprensioni. Cari saluti e buon proseguimento! --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 13:06, 15 set 2018 (CEST)
| |||