Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiarimento: nuova sezione
Chiarimento: termine più chiaro
Riga 56:
== Chiarimento ==
 
Ciao Emanuele. Non so cosa si capisca [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bar/Discussioni/L%27Unione_Europea,_il_copyright_e_il_sapere_libero_-_seconda_parte&diff=99670850&oldid=99670542 del mio post] (lo ammetto, non sono molto bravo a spiegarmi), ma ti pregherei di non tacciarmi di promuovere attività illegali. L'idea cui stavo facendo riferimento (sintesicreazione automatica di contenuto testuale originale, in stile umano, a partire da una codifica dell'informazione a bassa dimensionalità) non a niente a che fare con quello che tu probabilmente hai in mente (algoritmi di riassunto/rielaborazione automatica a partire da testi preesistenti).
 
{{cassetto|titolo=Dettagli noiosi|contenuto=Come ho già detto, non è qualcosa che esiste al momento, ma esistono risultati simili in sviluppi molto recenti di altri settori correlati della ricerca sull'intelligenza artificiale (in particolare image processing, che al momento si sta sviluppando molto più velocemente) ed è verosimile ritenere che anche nel settore del NLP si potrà assistere a sviluppi di questo genere nel futuro prossimo (difficile dire fra quanto, io sono molto conservativo nelle stime, ma devo ammettere che la rapidità delle scoperte di questi ultimi anni, specialmente negli ultimi mesi, mi lascia sorpreso).