Tortoreto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 401:
[[File:Tortoreto - Veduta del Centro storico.JPG|thumb|upright=1.5|Il complesso di Sant'Agostino.]]
[[File:Madonna della Misericordia. Tortoreto6.jpg|upright=1.5|thumb|Affresco absidale della Crocefissione nella chiesa di Santa Maria della Misericordia. Sullo sfondo, Tortoreto come appariva nei primi anni del Cinquecento.]]
I luoghi di maggior interesse storico ed artistico, forse tra più importanti del periodo [[Rinascimento|rinascimentale]] teramano, si trovano a Tortoreto Paese, tra cui
* Santa Maria della Misericordia ([[1348]]), chiesa [[Architettura romanica|tardoromanica]] costruita dopo l'[[Peste nera|epidemia di peste]] dedicata a [[Maria della Misericordia]], dove si possono vedere gli affreschi rappresentanti la vita e la [[Passione di Gesù]] eseguiti nel [[1526]] dall'[[provincia di Ascoli Piceno|ascolano]] [[Giacomo Bonfini]] e dai suoi allievi. L'edificio religioso, dal 1902, è incluso nell'elenco dei [[Monumenti nazionali italiani]].<ref>{{cita libro |url=https://archive.org/details/elencodegliedifi00ital |editore=Ministero della Pubblica Istruzione |titolo=Elenco degli edifizi Monumentali in Italia |città=Roma |anno=1902 |accesso=27 maggio 2016}}</ref><ref>[https://archive.org/stream/elencodegliedifi00ital#page/346/mode/2up Elenco degli edifizi monumentali in Italia, Roma, 1902, p. 346]</ref>
* chiesa parrocchiale di [[San Nicola di Bari|San Nicola]],
* chiesa di [[Sant'Agostino]] (detta anche Sant'Antonio o Sant'Eufemia, [[1639]]),
====Chiese scomparse====
|