Otto Strandman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Maapaev |
|||
Riga 111:
==== L'ultima carriera diplomatica e il decesso ====
Dal [[1933]] al [[1939]] Strandman ricoprì varie cariche diplomatiche. Fu [[Ambasciatore]] dell'[[Estonia]] in: [[Francia]], [[Belgio]], [[Spagna]] e [[Vaticano]], risiedendo a [[Parigi]]. Nel [[1936]], insieme a [[Juhan Kukk]], [[Ants Piip]], [[Jaan Teemant]] e [[Jaan Tõnisson]] firmò una richiesta formale all'[[Anziano Capo di Stato dell'Estonia|Anziano Capo di Stato]] in carica [[Konstantin Päts]] affinché si ristabilissero le libertà civili e si ponesse fine al suo ruolo sempre più autoritario.
Nel [[1938]] Strandman fu nominato giudice alla [[Corte
Nel [[1939]] Strandman ritornò in [[Estonia]] e rassegnò le dimissioni ritirandosi dalla vita politica per problemi di salute ed avanzata età. Poiché ritiratosi venne lasciato solo dopo l'[[Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche|Occupazione sovietica]] del [[1940]]. Tuttavia ricevette ugualmente un mandato di comparizione di fronte al [[NKVD]]. Conoscendo i violenti mezzi di persecuzione attuati dai [[sovietico|sovietici]] e presumendo il suo triste destino, preferì togliersi la vita sparandosi un colpo di pistola nella sua casa a [[Kadrina]] nel [[1941]]. È sepolto nel cimitero di [[Tallinn]].
|