Storia dell'anarchismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 160:
{{vedi anche|Movimento per il controllo delle nascite negli Stati Uniti d'America|Storia della contraccezione}}
Il più importante [[giornale]] americano sull'"amore libero" sarà ''Lucifer the Lightbearer'' (''[[Lucifero]] il Portatore di Luce'', 1883-1907) sotto la curatela di [[Moses Harman]] e [[Lois Waisbrooker]]<ref>Joanne E. Passet, "Power through Print: Lois Waisbrooker and Grassroots Feminism," in: ''Women in Print: Essays on the Print Culture of American Women from the Nineteenth and Twentieth Centuries'', James Philip Danky and Wayne A. Wiegand, eds., Madison, WI, University of Wisconsin Press, 2006; pp. 229–250.</ref>; ma vi furono anche [[Ezra Heywood]] e [[Angela Heywood]] con ''The Word'' (1872-1890, 1892-1893)<ref name="freelove"/>. ''[[Free Society]]'' (dal 1895 al 1897 come ''The Firebrand'') fino al 1904 sarà una pubblicazione anarchica altamente rappresentativa negli USA a cavallo tra il XIX e il XX secolo<ref name="Goldman-MSF-551">"''Free Society'' was the principal English-language forum for anarchist ideas in the United States at the beginning of the twentieth century." ''Emma Goldman: Making Speech Free, 1902–1909'', p.551.</ref>.
{{vedi anche|Prima ondata femminista|Posizioni femministe nei riguardi delldella sessualità}}
Nelle su pagine si sostenne con fermezza il libero amore e i diritti delle donne propugnati dal [[femminismo]], criticando al contempo la "Comstockery" (o ''[[Comstock Act]]''): una severa [[censura]] nei riguardi di ogni tipo di informazione e [[educazione sessuale]] introdotta per volere di [[Anthony Comstock]] durante il secondo mandato della [[presidenza di Ulysses S. Grant]]. [[M. E. Lazarus]] sarà un altro significativo anarchico statunitense individualista che promosse la "[[libertà]] di [[amore]]"<ref name="freelove"/>.
{{vedi anche|Omosessualità e anarchismo}}