X Factor (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emi9595 (discussione | contributi)
Riga 702:
* Giosada è l'unico vincitore di X Factor ad aver vinto meno manche rispetto ai secondi classificati.
* La nona edizione e l'undicesima sono le uniche in cui tra una manche e l'altra della finale cambia il piazzamento dei concorrenti; nel primo caso gli Urban Strangers persero la finalissima con Giosada dopo essere stati i più votati nelle altre due manche della finale, mentre nell'altro Lorenzo Licitra vinse l'edizione dopo essere stato secondo ai Måneskin nella prima manche della finale.
* Nathalie e Giosada sono gli unici due vincitori ad essere finiti al ballottaggio. Nathalie ci andò addirittura due volte di cui una al primo live.
* L'edizione italiana del talent è la prima al mondo ad ammettere le band musicali nella categoria dei Gruppi, a partire dalla nona edizione.
* L'edizione italiana del talent è la prima al mondo a cambiare totalmente la scenografia, a partire dalla decima edizione.
* I Soul System hanno vinto la decima edizione pur essendo stati ripescati (presero il posto dei rinunciatari Jarvis dopo essere stati scartati agli Home Visit), per cui questa è l'unica edizione in cui tutti i concorrenti sono stati eliminati.
* Il Veneto è la regione con più vincitori di X Factor, 3. Si tratta di [[Francesca Michielin]], [[Chiara Galiazzo]] e i Soul System. Seguono a quota 2 la Puglia (Aram Quartet e GioSada), il Lazio (Marco Mengoni e Nathalie) e la Sicilia (Lorenzo Fragola e Lorenzo Licitra) mentre con 1 vittoria a testa troviamo la Toscana (Matteo Becucci) e l'Umbria (Michele Bravi).
*Nell'edizione numero 12, [[Asia Argento]] è stata ufficializzata come quarto giudice, poi per cause legali venne licenziata.
 
== Premi e riconoscimenti ==