Via di qua/Cosa manca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
And.martire (discussione | contributi)
And.martire (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
 
== ''Via di qua'' ==
A detta della stessa Mina, la scelta di cantare insieme a Fausto Leali è stata una tappa importante del suo percorso artistico e musicale. Prova ne sono da un lato l'ammirazione personale della cantante per il collega, dall'altra il genere musicale dichiaratamente preferito da entrambi.<ref name=beppe>{{Cita web|url=http://blog.libero.it/MINA50/4115877|titolo=1986 Il singolo|opera=Mina 1958-2011 - Post n° 217|autore=Beppe Novara|data=16 febraiofebbraio 2008|accesso=11 maggio 2018}}</ref>
 
Fatti confermati per esempio da un racconto, riportato da [[Mario Luzzatto Fegiz]] sul [[Corriere della Sera]] già ai tempi della pubblicazione dell'album che contiene questo singolo, in cui Mina dice di essere in cerca di un solista con la predilezione per l'[[heavy metal]] oppure il [[rock]], comunque dotato di una voce adatta a condividere con lei qualche pezzo di quei repertori, come fra amici amanti dello stesso genere, citando espressamente il nome di Leali. Oppure dalla presenza di brani rappresentativi dell'artista bresciano nella discografia della cantante, come ''[[Mina 25|A chi]]'', ''[[Canzonissima '68|Deborah]]'', ''[[Un'ora fa/Ma che freddo fa|Un'ora fa]]'', ''[[Singolare (album)|Io camminerò'' e ''L'ultima volta]]'', tanto per indicarne alcuni.<ref name=beppe/>