Gli uomini, che mascalzoni...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacio (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Film|
titoloitaliano = Gli uomini, che mascalzoni! <!--scrivere qui il titolo italiano del film-->
|
titolooriginale = Gli uomini, che mascalzoni! <!--scrivere qui il titolo originale del film - se italiano si può riscriverlo o inserire (&nbsp;)-->
|
nomepaese = [[Italia]] <!--nome del paese di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|
annoproduzione = [[1932]] <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|
durata = 67' <!--durata della pellicola -->
|
tipocolore = B/N <!--colore della pellicola - da scegliere tra 'colore' o 'B/N'-->
|
tipoaudio = sonoro <!--audio della pellicola - da scegliere tra 'muto' o 'sonoro'-->
|
nomegenere = commedia <!--genere del film - scelto esclusivamente tra quelli indicati nel progetto-->
|
nomeregista = [[Mario Camerini]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre-->
|
nomesoggetto = [[Mario Camerini]], [[Aldo De Benedetti]] <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre -->
|
nomesceneggiatore = [[Mario Camerini]], [[Aldo De Benedetti]], [[Mario Soldati]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->
|
nomeattori =* [[Lia Franca]]: Mariuccia
Riga 27:
*[[Aldo Moschino]]: conte Piazzi
*[[Carola Lotti]]: Gina
<!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
|
nomefotografo = [[Domenico Scala]], [[Massimo Terzano]] <!--nome del fotografo - con doppie parentesi quadre -->
Riga 45 ⟶ 44:
==Trama==
{{trama}}
La trama, esilissima, racconta le vicende di un giovanottogiovane autista che si innamora di una commessa e l'evolvere della storia attraverso varie piccole vicende verso il lieto fine conclusivo, che ha come cornice la [[Fiera di Milano|Fiera campionaria]] di [[Milano]].
 
==Commento==
Il film siè fail ricordareprimo perchédi lanciòuna "trilogia", comprendente anche [[Il signor Max]] e [[Grandi magazzini (film 1939)|Grandi magazzini]], che vede insieme al lavoro un giovane [[Vittorio De Sica]] e il regista [[Mario Camerini]]. Proprio con questa pellicola, che fu presentata a [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Venezia]] nel 1932, [[Vittorio De Sica]] viene consacrato attore di talento nel mondo cinematografico italiano, e perinternazionale. laLa sua canzone ''Parlami d'amore Mariù'', cheinclusa in questo film, ebbe un successo strepitoso all'epoca e che si ricorda ancor oggi.
Di ambientazione [[nazionalpopolare]], anche se non certo [[neorealismo (cinema)|neorealista]], restituisce''Gli alcuneuomini, interessantiche immaginimascalzoni!'' dellaè il primo film [[Milano#Cinematografia a Milano|girato in esterni a Milano]] deglie restituisce alcune interessanti immagini della città negli [[Anni 1930|anni '30]], (la [[Fiera di Milano|Fiera]], certi esterni della città e delle strade, negozi e bar), e anche dei modelli di comportamento nei rapporti interpersonali e tra le classi sociali dell'epoca.
 
==Voci correlate==