Cimitile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: * {{Treccani|cimitile}}, riorganizzati collegamenti esterni e spostati in Basiliche_paleocristiane_di_Cimitile quelli ad essa pertinenti e funzionanti |
No2 (discussione | contributi) Elimino frase ambigua e con "forse" (e senza fonte) |
||
Riga 47:
===Il culto di san Felice===
{{vedi anche|Felice di Nola (presbitero)}}
In epoca romana il territorio fu occupato da una [[Necropoli|necropoli]], che fu luogo di sepoltura di [[Felice di Nola (presbitero)|Felice di Nola]], santo molto venerato,morto il 14 gennaio di un anno imprecisato verso la fine del terzo secolo. Sulla tomba di san Felice, fu realizzata una delle prime memorie cristiane con l'erezione in onore del santo di un mausoleo quadrato. Dalla funzione cimiteriale deriva quindi l'antico nome ''Cimiterium'', divenuto poi Cimitile. La primitiva basilica di San Felice era insufficiente per raccogliere l'immensa folla di fedeli che si recava a pregare sulla tomba del santo
===Dal Medioevo all'epoca moderna===
| |||