Ponte dei Frati Neri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossi link inutili
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
banale confusione tra London Bridge e Tower Bridge
Riga 20:
Il '''ponte dei Frati Neri''', più correttamente '''ponte dei Dominicani'''<ref name="frati">Il termine "''Black Friars''" è da secoli utilizzato in lingua inglese per riferirsi ai [[Ordine dei Frati Predicatori|Frati Domenicani]], stessa cosa avviene nel nord della [[Germania]] dove sono definiti "''Schwarzbruder''" e in Danimarca come "''Schwarzbrüder''".</ref> (in [[lingua inglese|inglese]] '''''Blackfriars Bridge'''''), è un [[ponte]] di [[Londra]] sul [[Tamigi]], stradale e pedonale, sito fra [[Waterloo Bridge]] e [[Blackfriars Railway Bridge]]. Dal lato nord è vicino alle [[Inns of Court]] e alla [[Blackfriars Station]]. Il lato sud è nei pressi della [[Tate Modern]] art gallery e della [[Oxo Tower]].
 
Il primo ponte fisso edificato in questo luogo nel [[1769]] fu un ponte in pietra a [[pedaggio]] lungo 300 metri. Fu il terzo ponte costruito a Londra dopo il vecchio [[LondonTower Bridge]], costruito diversi secoli prima, e il [[ponte di Westminster]]. Esso venne chiamato "William Pitt Bridge" (dal primo ministro [[William Pitt il giovane|William Pitt]]), ma venne presto ribattezzato Blackfriars Bridge a causa del vicino [[monastero]] dei frati [[domenicani]] (che sono comunemente conosciuti in Inghilterra con il nome di ''black friars'', per via della cappa nera che sovrasta il loro abito).<ref name="frati" />
 
Il ponte attuale venne completato nel [[1869]] ed è lungo 277 metri. Esso è costituito da cinque archi in ferro. A seguito del volume di traffico che deve smaltire, esso è stato allargato, dal [[1907]] al [[1910]], portandolo dai 21 metri primitivi alla larghezza di 31,50 metri.